Comune di Biella - 12 Tirocini formativi e di orientamento al lavoro
CITTA’ DI BIELLA
PROVINCIA DI BIELLA
AVVISO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE A TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO AL LAVORO PER NEO-LAUREATI – ANNO 2017/2018.
IL DIRIGENTE
Premesso che la Giunta Comunale in esecuzione alla Programmazione Triennale del Fabbisogno di Personale per gli anni 2017, 2018 e 2019, approvata con propria deliberazione n. 342 del 25/09/2017, ha disposto l’attivazione di progetti formativi e di orientamento rivolti a giovani neolaureati per l’anno 2017/2018.
Richiamati: - la L. 24 giugno 1997, n. 196 e s.m.i.; - il D.M. 25 marzo 1998, n. 142 e s.m.i. relativo al “Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento”; - la deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte del 3 giugno 2013, n.74-5911 "LR 34/08 artt. 38-41 “Provvedimento di attuazione dei tirocini formativi e di orientamento, tirocini di inserimento/reinserimento e tirocini estivi. Attestazione delle attività svolte e delle competenze acquisite dai tirocinanti", pubblicata sul B.U.R.P. n. 25 del 20/06/2013;
RENDE NOTO QUANTO SEGUE
1. FINALITÀ
Il Comune di Biella per consentire ai giovani interessati la possibilità di effettuare un’esperienza formativa all’interno degli uffici dell’Ente, finalizzata allo sviluppo di competenze teoriche e pratiche orientate a favorire l’accesso al mondo lavorativo, e a comprenderne i meccanismi di funzionamento intende attivare n.ro 12 tirocini formativi e di orientamento al lavoro.
Il soggetto promotore dei tirocini sopracitati è il Centro per l'Impiego di Biella, con il quale il Comune sottoscriverà apposita convenzione e predisporrà specifici progetti formativi.
2. REQUISITI GENERALI
Possono partecipare alla selezione i giovani, che alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
essere residenti nella regione Piemonte;
avere una età massima di 29 anni alla data di presentazione della domanda, fermo restando che alla data di attivazione del tirocinio non dovranno essere compiuti 30 anni (in tal caso, il soggetto non avrà alcun diritto all’attivazione del tirocinio);
essere disoccupati;
essere iscritti presso le liste del centro per l’impiego.
non aver riportato condanne penali, non avere carichi penali pendenti ed essere in possesso dei diritti politici e civili;
aver conseguito il diploma di laurea di primo o secondo livello, non oltre dodici mesi dalla data di scadenza dell'avviso, nelle discipline specificatamente individuate al punto 3) del presente avviso. Possono infatti presentare domanda solo i neolaureati che, alla data di scadenza del presente avviso, siano laureati da non oltre dodici mesi; si precisa però che tale requisito dovrà permanere fino alla data di avvio del tirocinio stesso: non potranno infatti essere avviati ai tirocini extracurriculari i candidati che alla data di avvio risultino laureati da oltre dodici mesi.
per i cittadini stranieri: che siano in possesso di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno ed abbiano adeguata padronanza e conoscenza parlata e scritta della lingua italiana (il titolo di studio, se conseguito all’estero, dovrà essere dichiarato dall'autorità competente equipollente al titolo di studio richiesto)
Sono esclusi coloro che abbiano già svolto un tirocinio formativo extra curriculare presso il Comune di Biella
3. INDIVIDUAZIONE PROGETTI E CORRELATI REQUISITI SPECIFICI
Oltre ai requisiti generali di cui al precedente punto 2, sono richiesti i seguenti requisiti specifici distinti per progetto:
- Progetto 1: ambito servizi “Tributi locali” per n.ro 2 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante competenze concrete nell’ambito dell’attivazione da parte dell’Ente di iniziative orientate al contrasto all’evasione ed elusione fiscale; Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale: in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Statistica (L-41); Laurea Magistrale in: Finanza (LM-16), Informatica (LM-18), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Giurisprudenza (LMG/01)
- Progetto 2: ambito servizi “Parchi e Giardini” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante competenze concrete, amministrative e tecniche, nell’ambito della progettazione e gestione del verde pubblico, dell’arredo urbano e della mobilità sostenibile, della progettazione partecipata, di programmi di riqualificazione e di rigenerazione urbana, anche attraverso il rilievo, la restituzione e la rielaborazione delle aree attraverso sistemi informatici; Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale in: Architettura del Paesaggio (L-7); Scienze dell’Architettura (L-17) Scienze tecniche dell’edilizia (L-23); Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); Laurea Magistrale in: Architettura del paesaggio (LM 3), Architettura e Ingegneria edile (LM 4), Ingegneria civile (LM 23); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35), Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (LM 48)
- Progetto 3: ambito servizi “Ufficio Montagna” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante competenze concrete, amministrative e tecniche, nell’ambito della progettazione e gestione del verde pubblico, dell’arredo urbano e della mobilità sostenibile, della progettazione partecipata, di programmi di riqualificazione e di rigenerazione urbana, anche attraverso il rilievo, la restituzione e la rielaborazione delle aree attraverso sistemi informatici; Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale in: Architettura del Paesaggio (L-7), Scienze dell’Architettura (L-17), Scienze tecniche dell’edilizia (L-23), Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); Laurea Magistrale in: Architettura del paesaggio (LM 3), Architettura e Ingegneria edile (LM 4), Ingegneria civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35), Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (LM 48)
- Progetto 4: ambito servizi “Strade” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante competenze concrete di problemi, strutture e metodologie operative, amministrative e tecniche tipiche della gestione delle infrastrutture stradali, anche attraverso il rilievo, la restituzione e la rielaborazione attraverso sistemi informatici; Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale in: Architettura del Paesaggio (L-7), Scienze dell’Architettura (L-17), Scienze tecniche dell’edilizia (L-23), Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); Laurea Magistrale in: Architettura del paesaggio (LM 3), Architettura e Ingegneria edile (LM 4), Ingegneria civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35), Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (LM 48)
- Progetto 5: ambito servizi “Edilizia Pubblica e Impianti” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante competenze concrete di problemi, strutture e metodologie operative, amministrative e tecniche tipiche della gestione e rigenerazione degli edifici pubblici con varia destinazione, anche attraverso il rilievo, la restituzione e la rielaborazione attraverso sistemi informatici; Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale in: Architettura del Paesaggio (L-7), Scienze dell’Architettura (L-17), Scienze tecniche dell’edilizia (L-23), Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); Laurea Magistrale in: Architettura del paesaggio (LM 3), Architettura e Ingegneria edile (LM 4), Ingegneria civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35), Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (LM 48)
- Progetto 6: ambito servizi “Protezione Civile” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante competenze concrete di problemi, strutture e metodologie operative, amministrative e tecniche tipiche del Servizio, anche attraverso il rilievo, la restituzione e la rielaborazione attraverso sistemi informatici del territorio comprendente i Comuni compresi nel Piano Intercomunale di emergenza di Protezione Civile; Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale in: Architettura (L-17), Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21), Ingegneria civile e ambientale (L-7), Scienze e Tecnologie per l’ambiente e la natura (L-32), Informatica (L-31), Scienze Geologiche (L-34); Laurea Magistrale in: Architettura (LM 4), Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (LM 48), Ingegneria civile (LM 23); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35), Ingegneria Informatica (LM 32); Geografia e scienze territoriali (LM 80), Scienze Geologiche Applicate (LM 74), Ingegneria edile (LM 24), Scienze Strategiche (DS/S)
- Progetto 7: ambito servizi “Servizi Sociali” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante conoscenze e abilità professionalizzanti nonché competenze nella gestione dei contesti relazionali con diversi interlocutori consentendogli di essere coinvolto nelle attività legate confrontarsi con le nuove misure di contrasto della povertà. Per questo progetto è richiesto il seguente titolo di studio: Laurea Triennale in: Servizio Sociale (L-39)
- Progetto 8: ambito servizi “Politiche abitative” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante conoscenze e competenze amministrative relative all’istruttoria dei procedimenti nell’ambito delle politiche abitative consentendogli di essere coinvolto nelle attività destinate a fronteggiare le situazioni di emergenza abitativa; Per questo progetto è richiesto il seguente titolo di studio: Laurea Triennale in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Statistica (L-41); Laurea Magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze statistiche (LM-82), Giurisprudenza (LMG/01)
- Progetto 9: ambito servizi “Biblioteca Civica - Sezione Ragazzi” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire e sviluppare al tirocinante elementi conoscitivi e professionalizzanti relativi al servizio di reference e prestito ed alla promozione della lettura per la fascia di età dagli zero ai 18 anni (organizzazione di eventi e laboratori); Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale (purché ottenuta superando almeno un esame di Biblioteconomia e archivistica) in: Beni Culturali (L-1), Filosofia (L-5), Lettere (L-10), Lingue e culture moderne (L- 11), Scienze dell’educazione e della formazione (L-19), Scienze della comunicazione (L-20), Storia (L-42); Laurea magistrale (purché ottenuta superando almeno un esame di Biblioteconomia e archivistica) in: Archivistica e biblioteconomia (LM-5), Conservazione e restauro dei beni culturali (LM-11), Filologia moderna (LM-14), Filologia, letterature e storia dell’antichità (LM- 15), Linguistica (LM-39), Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM- 59), Scienze filosofiche (LM- 78), Scienze Storiche (LM-84), Scienze pedagogiche (LM-85), Teorie della comunicazione (LM- 92)
- Progetto 10: ambito servizi “Museo” per n.ro 1 unità
finalizzato sia a far acquisire e sviluppare al tirocinante elementi conoscitivi e professionalizzanti in ambito di catalogazione dei reperti archeologici, didattica rivolta a studenti e adulti, supporto alle attività espositive sia a sviluppare la professionalità dell’operatore museale; Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Magistrale in Archeologia (LM-2/ 2-S)
- Progetto n.11 ambito servizio “Performance e Qualità” per n.ro 1 unità
finalizzato a far acquisire al tirocinante competenze concrete di problemi, strutture e metodologie operative nonché esperienze di formazione sul campo, nell’ambito del sistema di misurazione e valutazione della Performance negli enti locali, nonché a sviluppare, a partire dall’analisi della situazione attuale, un sistema di gestione della qualità che esplichi modalità operative, risorse e sequenze di attività relative ai servizi erogati dall’Ente, prendendone in considerazione la struttura organizzativa, le procedure, i processi e le risorse necessari ad attuare la gestione. Per questo progetto è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale (L-8); Laurea Magistrale in: Ingegneria Gestionale (LM-31 oppure 34/S). I titoli di studio conseguiti all'estero devono essere riconosciuti equipollenti al titolo di studio italiano qui prescritto e devono indicare la votazione conseguita; il concorrente – a pena di esclusione – dovrà indicare nella domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento di equipollenza. Il Comune di Biella accerterà l'effettivo possesso dei requisiti indicati nella domanda e, nel caso di false e/o mendaci dichiarazioni, procederà secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 445/2000.
4. SEDE DEL TIROCINIO
Il tirocinio si svolgerà presso le varie sedi del Comune di Biella
5. DURATA
Il tirocinio avrà una durata massima di 6 mesi, con un impegno massimo di 780 ore complessive (30 ore settimanali). Il tirocinio potrà essere interrotto in qualsiasi momento su richiesta del tirocinante o su richiesta motivata del tutor aziendale o del Dirigente del Settore di assegnazione
6. TRATTAMENTO ECONOMICO DEL TIROCINIO
I tirocini formativi non possono, in nessun caso, configurarsi come rapporto di lavoro dipendente. Al fine di incentivare la partecipazione dei giovani, e di valorizzare l’impegno a servizio dell’ente, il Comune intende conferire una borsa lavoro, a titolo di rimborso spese, prevista in € 600,00 mensili. Tale importo, quale indennità di partecipazione al tirocinio, è stato determinato sulla base di quanto previsto dall'art. 1, commi 34-36 della legge n. 92/2012. L'indennità è fiscalmente assimilata a reddito di lavoro dipendente e potrà essere erogata solo per le effettive giornate di presenza; stante la non configurabilità della partecipazione al tirocinio quale attività lavorativa, la sua percezione non comporta la perdita dello stato di disoccupazione. A ciascun tirocinante sarà garantita copertura assicurativa per gli infortuni sul lavoro INAIL e per la responsabilità civile verso terzi
7. SELEZIONE CANDIDATI
La selezione dei partecipanti, per ogni singolo progetto, verrà effettuata da un'apposita Commissione che valuterà i titoli presentati ed effettuerà un colloquio di conoscenza per valutare la compatibilità con le caratteristiche previste e richieste per i singoli progetti, nonché la conoscenza delle materie attinenti ai progetti stessi. La selezione sarà effettuata predisponendo, per ogni progetto, apposita graduatoria redatta tenendo conto dei seguenti criteri:
A) VALUTAZIONE CURRICULUM VITAE max. 40 punti In tale valutazione saranno considerati, tra l’altro: – titoli di studio e relativo punteggio; – master e altre attività formative post-lauream attinenti al progetto di riferimento; – esperienze attinenti; – conoscenza dei sistemi informatici anche specifici richiesti
B) COLLOQUIO max. 60 punti Il colloquio verterà sulle materie attinenti ai progetti al fine di approfondire le competenze, gli aspetti motivazionali e le capacità relazionali dei candidati. La convocazione per sostenere il colloquio verrà effettuata esclusivamente attraverso il sito internet dell’Ente alla Pagina “Amministrazione Trasparente”, Sezione “Bandi di Concorso”. Detta comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e non seguiranno ulteriori contatti. Il candidato dovrà presentarsi al colloquio munito di regolare documento di riconoscimento in corso di validità. Anche le notizie relative alla ammissione/esclusione di ciascun candidato e la relativa graduatoria saranno rese note esclusivamente attraverso specifica comunicazione sullo stesso sito internet, medesime pagina e sezione
8. PRECEDENZA
Ai fini della graduatoria costituisce titolo di precedenza la residenza del candidato nel territorio del Comune di Biella; in subordine la residenza del candidato in uno dei Comuni della Provincia di Biella; in ulteriore subordine la residenza nel restante territorio regionale.
Pertanto verrà attivato lo stage a prescindere dalla posizione in graduatoria: prima per i residenti nel territorio del Comune di Biella, poi per i candidati residenti in uno dei Comuni della Provincia di Biella, e, infine, per i residenti nel restante territorio regionale
9. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Coloro che intendono partecipare alla selezione in oggetto e che sono in possesso dei requisiti sopra elencati, dovranno presentare domanda in carta semplice secondo lo schema allegato predisposto dal Servizio Risorse Umane e Organizzazione ed indirizzarla al Dirigente del Servizio Risorse Umane e Organizzazione; in ogni caso la domanda dovrà contenere tutte le dichiarazioni richieste e necessarie per l’ammissione, pena l’esclusione dalla selezione. La domanda, dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 27/11/2017 debitamente sottoscritta, pena l’esclusione. Essa potrà essere inoltrata nei seguenti modi:
- Spedendola a mezzo raccomandata con Avviso di Ricevimento all’indirizzo: Comune di Biella, Via Battistero, 4 – 13900 – Biella (BI). NB: sul retro della busta occorre apporre l’indicazione “Contiene domanda per selezione per l’ammissione a tirocini formativi e di orientamento al lavoro per neo-laureati”
- Consegnandola direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Biella – Via Battistero, 4, aperto nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.15 alle 16.00 e giovedì dalle 8.00 alle 16.00;
- Consegnandola direttamente al Servizio Risorse Umane e Organizzazione del Comune di Biella, via Tripoli, 48 nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e giovedì dalle 8.30 alle 17.00;
- Spedendola in formato pdf tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di Biella PEC: protocollo.comunebiella@pec.it
a) sottoscritta con firma autografa
b) oppure sottoscritta digitalmente
- Inviandola tramite fax al N.ro 015 3507463 (in tal caso il candidato dovrà accertarsi telefonicamente al n.ro 015 3507467 che la domanda sia correttamente pervenuta.
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati il curriculum vitae e la fotocopia della Carta d’Identità (per i cittadini stranieri: fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno). La spedizione della domanda effettuata da casella PEC verso la casella PEC dell’Amministrazione ha il valore legale di una raccomandata con Avviso di Ricevimento. La mancata presentazione della domanda entro il termine comporta l’esclusione dalla selezione. A tal fine non farà fede la data di spedizione della domanda, bensì la data di effettivo arrivo della stessa al Comune di Biella
10.MOTIVI DI ESCLUSIONE
Saranno escluse dalla selezione: a) il mancato possesso da parte del candidato di tutti i requisiti sopracitati; b) le domande pervenute oltre i termini stabiliti; c) le domande prive della firma in calce o non firmate digitalmente; d) le domande prive della copia leggibile del documento di identità personale in corso di validità; e) le domande prive del curriculum vitae; f) le domande non redatte utilizzando il modello allegato al presente avviso; g) le domande che, facendo riferimento ad un titolo di studio conseguito all'estero, non contengano gli estremi del provvedimento di equipollenza al titolo di studio italiano come previsto ai precedenti punti 2 e 3; h) le domande pervenute alla casella PEC protocollo.comunebiella@pec.it non spedite tramite casella PEC valida secondo la normativa vigente
11.MOTIVI DI DECADENZA
Sono causa di decadenza del tirocinio le seguenti situazioni: a) mancato inizio attività senza idonea e previa giustificazione, entro i termini stabiliti dall'Amministrazione Comunale; b) assenze ingiustificate; c) perdita dello stato di disoccupazione/inoccupazione; d) verifiche che abbiano dato esiti negativi rispetto a quanto dichiarato nella domanda di partecipazione
12.TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Per il trattamento dei dati personali forniti si fa riferimento al D.Lgs. n. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Il trattamento dei dati personali raccolti è finalizzato allo svolgimento delle procedure riferite alla selezione e attivazione dei tirocini formativi.
Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Biella.
Per informazioni e chiarimenti gli interessati possono rivolgersi all'Ufficio Personale:
Tel. 015 3507467 / 015 3507455
email: ufficiopersonale@comune.biella.it
13.DISPOSIZIONI FINALI
Il Comune di Biella si riserva, qualora ne ravvisi l'opportunità, di modificare o revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio.
All’Ufficio Risorse Umane e Organizzazione del Comune di Biella Il/La sottoscritto/a________________________________________________________________ tel:_________________cell_____________________email_______________________________ P.E.C.:_____________________________________________
chiede di partecipare all’avviso di selezione per tirocini extracurriculari di cui al:
Progetto n._____ (indicare il numero del Progetto e la sua denominazione per esteso) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________
A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, e consapevole delle relative responsabilità penali in caso di false attestazioni e dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’art. 76 dello stesso DPR, dichiara:
1) di essere nato/a___________________________________________________ (Prov._________) il ____________________________________________________________________________
2) di essere residente a ________________________________________________(Prov._________) in via/piazza ____________________________________________________CAP___________ tel: _________________ cell: _____________________
3) di essere:
cittadino/a italiano/a;
di essere cittadino____________________________( indicare stato di appartenenza ) e di:
a) godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;
d) di essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per i non appartenenti all’Unione Europea)
4) di:
essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di__________________________________ ___________________________(Prov._________);
non essere iscritto/a nelle liste elettorali per il seguente motivo ___________________________________________________________________ _________________________________________________________________________;
5) di trovarsi nella condizione di disoccupato;
6) di essere iscritto nelle liste del Centro per l’Impiego di _____________________________________;
7) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ___________________________________________________________ conseguito in data_______ _______________ presso ______________________________________________ con la votazione di _________________________________________________________________;
8) per i cittadini stranieri: che il proprio titolo di studio conseguito presso ________________________________è stato riconosciuto equipollente al titolo di studio italiano _______________________________ qui prescritto, e riporta, pertanto, gli estremi del provvedimento di equipollenza___________________________________________________;
9) di non aver riportato condanne penali e non avere carichi penali pendenti;
10) di non aver mai effettuato presso il Comune di Biella alcun tirocinio extra curriculare;
11) di accettare integralmente quanto previsto nell’avviso;
12) di autorizzare il Comune di Biella al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. n. 196/03, come indicato al punto 12 dell’avviso. Al fine della valutazione di merito il/la sottoscritto/a unisce alla presente un curriculum vitae.
Data______________________________
Firma_____________________
Allegati:
- curriculum vitae;
- copia documento di identità in corso di validità;
- (per i cittadini stranieri) Fotocopia del permesso di soggiorno.