Tu sei qui: Home Didattica Corsi presso la sede di Novara Programmi degli insegnamenti Curricula docenti GORIA Federico Alessandro

GORIA Federico Alessandro

CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETA’)*

 

 

 

Il sottoscritto GORIA Federico Alessandro

DICHIARA

 

di essersi laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino in data 17/07/2002 con punti 110/110, lode e dignità di stampa, con una tesi in Storia del diritto italiano dal titolo La prevostura di Oulx in età moderna: problemi giurisdizionali;

di aver conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola annessa all’Archivio di Stato di Torino in data 20/02/2004 con punti 142/150;

di aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto, indirizzo Storia del diritto, delle istituzioni e della cultura giuridica medioevale, moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Genova in data 12/05/2006 con una tesi dal titolo Il diritto feudale nell’Europa del XVI secolo: lo Speculum di Claude de Seyssel fra tradizione ed innovazione;

di essere collaboratore dall’anno 2003 della Rivista di storia del diritto italiano, quale estensore di recensioni, comparse nei seguenti numeri:

 

  1. LXXIV-LXXV (2001-2002) : Aa.Vv., Giuristi liguri dell’Ottocento, Atti del Convegno organizzato dall’Accademia Ligure di Scienze e Lettere in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Torino e l’Istituto lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, Genova, 8 aprile 2000, a cura di Giovanni Battista Varnier, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2001, pp. 559-562.
  2. LXXVI (2003) : Giorgia Alessi, il processo penale. Profilo storico, Laterza, Bari 2001, pp. 465-468; Codice criminale per gli Stati estensi (1855). Ristampa anastatica, CEDAM, Padova 2002, pp. 500-502; Paolo Rosso, Il Semideus di Catone Sacco, (Quaderni di «Studi senesi», 95), Giuffrè, Milano 2001, pp. 512-513.
  3. LXXVII (2004) : Roberto Pavanello, Il görzerisch Statut. Sulle vicende della versione in lingua tedesca delle Constitutiones Patriae Foriiulii, Biblioteca Statale Isontina, Gorizia 2003, p. 422; Aa.Vv., Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, Atti del Convegno (Perugia, 13-15 marzo 2000), a cura di Carla Frova, Maria Grazia Nico Ottaviani, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2003, pp. 455-456; Aa.Vv., Il secolo XII: la renovatio dell’Europa cristiana, a cura di Giles Constable, Giorgio Cracco, Hagen Keller, Diego Quaglioni, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 456-458; Aa.Vv., Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia. Atti del Convegno nazionale di Lucca, 31 gennaio – 4 febbraio 2000, a cura di Giorgio Tori, ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2003, 2 voll., pp. 475-476; Aa.Vv., L’umanità offesa. Stermini e memoria nell’Europa del Novecento, a cura di Gustavo Corni, Gehrard Hirschfeld, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 476-477; Aa. Vv., Le temps et le droit, Publication des Actes des Journées Internationales de la Società d’Histoire du Droit, Nice 2000, Editions Serre, Nice 2002, pp. 494-495; Josep Serrano Daura, Senyoriu i municipi a la Catalunya Nova (segles XII-XIX), Fundaciò Noguera, Barcelona 2000, 2 voll., pp. 505-506.
  4. LXXVIII (2005): Carlo Gamba, Licita usura. Giuristi e moralisti tra Medioevo ed Età moderna, Viella, Roma 2003, pp. 461-462; Francesca Laura Sigismondi, Lo Stato degli Orsini. Statuti e diritto proprio nel ducato di Bracciano. Con edizione critica del ms. 162 della Biblioteca del Senato, Viella, Roma 2003, pp. 468-469; Aa.Vv., Alma felix Universitas studii Taurinensis. Lo Studio generale dalle origini al primo Cinquecento, a cura di Irma Naso, Comitato per le celebrazioni del Sesto Centenario, Torino 2004, pp. 515-517; Aa.Vv., Tiberio Decani (1509-1582). Alle origini del pensiero giuridico moderno. Atti del convegno internazionale di studi storici e giuridici, Udine, 12-13 aprile 2002, a cura di Marco Cavina,  Forum, Udine 2004, pp. 522-523; Aa.Vv., Carlo Guido Mor e la storiografia giuridico-istituzionale italiana del Novecento, a cura di  Bruno Figliolo, Forum, Udine 2004, pp. 528-529; Aa.Vv., La tradizione politica aristotelica nel Rinascimento europeo: tra familia e civitas, a cura di Giovanni Rossi, Giappichelli, Torino 2004, pp. 532-533; Felix B.J. Wubbe, Ius vigilantibus scriptum. Ausgewählte Schriften/Oeuvres choisies, a cura di Pascal Pichonnaz, Universitätsverlag Freiburg Schweiz, Freiburg 2003, pp. 554; Josep Serrano Daura, Lliçons d’historia del dret, II, Universitat Internacional de Catalunya, s.l. 2005, p. 570.
  5. LXXIX (2006):  Giuseppe Stradella, Un giurista alessandrino del maturo diritto comune. Lancillotto Gallia (1532-1595), Società di Storia, Arte e Archeologia – Accademia degli Immobili, Alessandria 2006, pp. 469-470; Reale Accademia d’Italia. Inventario dell’archivio, a cura di Paolo Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Roma 2005, pp. 482-483; VI centenario della morte di Baldo degli Ubaldi (1400-2000), a cura di Carla Frova, Maria Grazia Nico Ottavini, Stefania Zucchini, Università degli Studi, Perugia 2005, pp. 486-488; Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi Stati italiani: premesse, confronti, conseguenze, a cura di Claudio Donati, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 491-493.
  6. LXXX (2007): Sergio Vinciguerra (a cura di), Codice penale della Repubblica e Cantone del Ticino (1816), Cedam, Padova 2006, pp. 556-558.
  7. LXXXI (2008): Christian Zendri, Pierre Grégoire tra leges e mores : ricerche sulla pubblicistica francese del tardo Cinquecento, Monduzzi, Bologna 2007, pp. 373-374;

 

di avere prodotto le seguenti pubblicazioni, nel rispetto della normativa vigente in materia (D.Lgt. n. 660/1945, L. 106/2004 e D.P.R. 252/2006):

 

-         Una controversia fra Stato e Chiesa nel Piemonte del XVIII sec.: la prevostura d’Oulx, in «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVI (2003), pp. 291-338;

-         Il diritto feudale fra tradizione ed innovazione. Genesi e fortuna dello Speculum feudorum di Claude de Seyssel, in «Rivista di storia del diritto italiano», 79 (2006), pp. 215-289;

-         L’alienazione di beni del demanio negli Stati del duca di Savoia: il caso di Sommariva del Bosco e l’intervento di Giasone del Maino, in Atti della società italiana di studi araldici, 25° convivio – Carmagnola, 23 giugno 2007, s.l. 2008, pp. 77-89;

-         La bolla de non infeudando del 1567: politica antinepotistica e tutela del demanio ecclesiastico, in Le carte del diritto e della fede. Atti del convegno di studi, Alessandria 16-17 giugno 2006, Società di Storia, Arte e Archeologia, Alessandria 2008, pp. 93-105;

-         Claudio di Seyssel e i beni demaniali, in Pouvoirs et territoires dans les États de Savoie. Actes du colloque international P.R.I.D.A.E.S. de Nice 29 novembre – 1er décembre 2007, Nice 2010, pp. 169-179 ;

-         Fra rinnovamento e tradizione : lo Speculum feudorum di Claude de Seyssel, Milano 2010, VI, 235 pp.

-         Le traité sur les fiefs de Claude de Seyssel : quelques considérations préliminaires, in Claude de Seyssel. Écrire l’histoire, penser le politique en France, à l’aube des temps modernes, atti del convegno internazionale, Le Mans, 27-28 marzo 2008, Rennes 2010, pp. 179-182.

 

di aver partecipato

 

    • al programma di ricerca scientifica di rilevanza nazionale (Cofin) del 2003 – La circolazione di modelli giuridici (letterari e legislativi) tra Italia ed Europa nei secoli XV-XVIII (coordinatore nazionale Rodolfo Savelli), come membro delle Unità di ricerca coordinate dalla prof.ssa Elisa Mongiano (Università del Piemonte Orientale – Circolazione di modelli giuridici (letterari e legislativi) tra Italia ed Europa nei secoli XV-XVIII: l’esperienza di un’area di frontiera) e dal prof. Isidoro Soffietti (Università di Torino - Circolazione di modelli giuridici (letterari e legislativi) tra Italia ed Europa nei secoli XV-XVIII: il caso degli Stati sabaudi);
    • al programma biennale di ricerca locale (ex 60%) 2003-2004 dell’area Ius/19 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale, responsabile la prof.ssa Elisa Mongiano, sul tema L’esperienza giuridica di un’area di frontiera: gli Stati sabaudi tra medioevo ed età moderna (secc. XV-XIX);
    • al programma di ricerca scientifica di rilevanza nazionale (Cofin) del 2005 (coordinatore nazionale Rodolfo Savelli), come membro dell’Unità di ricerca coordinata dalla prof.ssa Elisa Mongiano (Università del Piemonte Orientale – Immunità e giurisdizione nella formazione dei sistemi giuridici moderni – secoli XV-XVIII);
    • al programma biennale di ricerca locale (ex 60%) 2005-2007 dell’area Ius/19 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale, responsabile la prof.ssa Elisa Mongiano, sul tema Legislazione, dottrina e prassi tra Medioevo ed Età moderna: l’esperienza degli Stati sabaudi;
    • al programma biennale di ricerca locale (ex 60%) 2005-2007 dell’area Ius/19 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale, responsabile il prof. Francesco Aimerito, sul tema Le professioni giuridiche dal Piemonte medioevale all’Italia repubblicana fra diritto, istituzioni e società;
    • al programma biennale di ricerca locale (ex 60%) 2008-2010 dell’area Ius/19 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale, responsabile la prof.ssa Elisa Mongiano, sul tema Tra Francia, Italia e Spagna: la circolazione di modelli giuridici nei territori astigiani e alessandrini nei secoli XV-XIX;
    • al programma biennale di ricerca locale (ex 60%) 2008-2010 dell’area Ius/19 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale, responsabile il prof. Francesco Aimerito, sul tema La giurisdizione medio-bassa negli Stati sabaudi, tra piccole patrie, nazioni ed Europa (secc. XVII-XX);
    • al programma di ricerca scientifica di rilevanza nazionale (Cofin) del 2007 (coordinatore nazionale Rodolfo Savelli), come membro dell’Unità di ricerca coordinata dalla prof.ssa Elisa Mongiano (Università del Piemonte Orientale – Ordine secolare e ordine spirituale nella costruzione degli ordinamenti giuridici sabaudi: giustizia, fiscalità, feudo, diritto delle persone, della famiglia e delle successioni );
    • di partecipare al progetto di ricerca europeo P.R.I.D.A.E.S. (Programme de Recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens États de Savoie), in essere dal 2007 e che unisce gruppi di ricerca delle Università italiane di Torino, Genova, Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e francesi di Nice e della Savoie e di aver prodotto alcune pubblicazioni nell’ambito del progetto;

 

di aver partecipato, in qualità di relatore, al convegno Le carte del Diritto e della Fede: nuove ricerche sulle fonti archivistiche e legislative nell’epoca delle riforme di Pio V, Pontefice domenicano, tenutosi ad Alessandria, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università del Piemonte Orientale, nei giorni 16 e 17 giugno 2006, con un intervento dal titolo La fine del grande nepotismo: la bolla De non infeudando del 1567; al convegno internazionale Pouvoirs et territoires dans les États de Savoie, organizzato dal P.R.I.D.A.E.S. (Programme de Recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens États de Savoie) e tenutosi a Nizza, 29 novembre – 1 dicembre 2007, con un intervento dal titolo Claude de Seyssel e i beni demaniali; al convegno internazionale Propriété individuelle et propriété collective dans les États de Savoie. Contrats, pratiques et institutions. IIIe colloque P.R.I.D.A.E.S., tenutosi a Torino il 9 e 10 ottobre 2009, con una relazione dal titolo Vicende della proprietà feudale. Spunti sull’applicazione in Piemonte dei decreti ducali in materia di alienazione dei feudi: fra dottrina e giurisprudenza; al convegno Prove di Unità, Unità alla prova. Gli antefatti del Risorgimento e i moti del 1821, tenutosi ad Alessandria il 16 ottobre 2010, con una relazione dal titolo Governare il Risorgimento: diritto e riforme nello Stato sardo; al convegno La caccia nello Stato sabaudo (sec. XVI-XIX). II. Pratiche e spazi, tenutosi a Venaria Reale il 5 novembre 2010, con una relazione dal titolo «Venatio est cuilibet permissa de iure gentium». La regolamentazione della caccia nella dottrina del tardo diritto comune; al convegno Percorsi della scienza giuridica nella Francia del ‘500: uomini, idee, istituti, tenutosi a Verona nei giorni 28-29 aprile 2011, con una relazione dal titolo Attestazioni ed influssi della dottrina francese sul demanio, fra Seyssel, Bodin e Choppin.

 

di aver usufruito di una borsa di tutorato post laurea ex art. 52 dello Statuto dell’Università degli Studi di Torino per l’a.a. 2002/2003;

di essere stato nominato cultore della materia (per il settore disciplinare IUS 19) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino dall’a.a. 2004/2005 e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” il 27/01/2004;

di aver usufruito della borsa di studio prevista per il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Genova per gli anni 2003-2006;

di essere stato titolare per l’a.a. 2006-2007 di un assegno di ricerca, bandito dall’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, dal titolo Modelli istituzionali nell’Europa del XV e XVI secolo: metamorfosi del diritto feudale tra dottrina e prassi, poi rinnovato anche per l’a.a. 2007-2008 e svolto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche;

di aver svolto nell’a.a. 2007-2008 un seminario di 12 ore dal titolo Rapporti personali e rapporti patrimoniali nella famiglia legittima e di fatto: esperienza storica e prospettive attuali, all’interno del corso di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale;

di aver svolto nell’a.a. 2008-2009 un seminario di 12 ore dal titolo La famiglia e il diritto: fonti giuridiche di età moderna e contemporanea, all’interno del corso di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale;

di essere stato titolare per l’a.a. 2008-2009 di un assegno di ricerca, bandito dall’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, dal titolo Inquirere et defendere: gli organi ‘rappresentativi delle parti’ istituiti presso i Senati sabaudi nei secoli XVIII e XIX, rinnovato per sei mesi, fino al giugno 2010, e svolto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche;

di aver avuto in essere con l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” un contratto come ricercatore a tempo determinato della durata di 1 anno, dal 14 maggio 2010 al 13 maggio 2011 e di aver afferito al Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche;

di essere stato affidatario, negli a.a. 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011, come professore a contratto, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, del corso di Storia del diritto moderno (48 ore, 6 crediti);

di essere attualmente titolare di una borsa per addestramento e perfezionamento alla ricerca scientifica, sul tema: “Ricerche sulle fonti normative piemontesi dei secoli XVI-XIX in tema di igiene pubblica e sicurezza alimentare”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”.

 

Torino,  08/06/2011                                                                       Il dichiarante

 

 

In tema di tutela della riservatezza, dichiara di essere a conoscenza che i dati personali contenuti nella presente domanda e gli altri eventualmente acquisiti da codesta Università nel prosieguo della carriera scolastica, saranno trattati ai sensi dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.

 

Torino,   08/06/2011                                                                     Il dichiarante

 

Elenco delle pubblicazioni del dott. Federico Alessandro Goria.

 

  1. Una controversia fra Stato e Chiesa nel Piemonte del XVIII sec.: la prevostura d’Oulx, in «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVI (2003), pp. 291-338.
  2. Il diritto feudale fra tradizione ed innovazione. Genesi e fortuna dello Speculum feudorum di Claude de Seyssel, in «Rivista di storia del diritto italiano», 79 (2006), pp. 215-289.
  3. L’alienazione di beni del demanio negli Stati del duca di Savoia: il caso di Sommariva del Bosco e l’intervento di Giasone del Maino, in Atti della società italiana di studi araldici, 25° convivio – Carmagnola, 23 giugno 2007, s.l. 2008, pp. 77-89.
  4. La bolla de non infeudando del 1567: politica antinepotistica e tutela del demanio ecclesiastico, in Le carte del diritto e della fede. Atti del convegno di studi, Alessandria 16-17 giugno 2006, Società di Storia, Arte e Archeologia, Alessandria 2008, pp. 93-105.
  5. Claudio di Seyssel e i beni demaniali, in Pouvoirs et territoires dans les États de Savoie. Actes du colloque international P.R.I.D.A.E.S. de Nice 29 novembre – 1er décembre 2007, Nice 2010, pp. 169-179.
  6. Fra rinnovamento e tradizione : lo Speculum feudorum di Claude de Seyssel, Milano 2010, VI, 235 pp.
  7. Le traité sur les fiefs de Claude de Seyssel : quelques considérations préliminaires, in Claude de Seyssel. Écrire l’histoire, penser le politique en France, à l’aube des temps modernes, atti del convegno internazionale, Le Mans, 27-28 marzo 2008, Rennes 2010, pp. 179-182.
  8. Recensioni sulla «Rivista di storia del diritto italiano», LXXIV-LXXV (2001-2002) : Aa.Vv., Giuristi liguri dell’Ottocento, Atti del Convegno organizzato dall’Accademia Ligure di Scienze e Lettere in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Torino e l’Istituto lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, Genova, 8 aprile 2000, a cura di Giovanni Battista Varnier, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2001, pp. 559-562.
  9. Recensioni sulla «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVI (2003) : Giorgia Alessi, il processo penale. Profilo storico, Laterza, Bari 2001, pp. 465-468; Codice criminale per gli Stati estensi (1855). Ristampa anastatica, CEDAM, Padova 2002, pp. 500-502; Paolo Rosso, Il Semideus di Catone Sacco, (Quaderni di «Studi senesi», 95), Giuffrè, Milano 2001, pp. 512-513.
  10. Recensioni sulla «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVII (2004) : Roberto Pavanello, Il görzerisch Statut. Sulle vicende della versione in lingua tedesca delle Constitutiones Patriae Foriiulii, Biblioteca Statale Isontina, Gorizia 2003, p. 422; Aa.Vv., Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, Atti del Convegno (Perugia, 13-15 marzo 2000), a cura di Carla Frova, Maria Grazia Nico Ottaviani, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2003, pp. 455-456; Aa.Vv., Il secolo XII: la renovatio dell’Europa cristiana, a cura di Giles Constable, Giorgio Cracco, Hagen Keller, Diego Quaglioni, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 456-458; Aa.Vv., Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia. Atti del Convegno nazionale di Lucca, 31 gennaio – 4 febbraio 2000, a cura di Giorgio Tori, ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2003, 2 voll., pp. 475-476; Aa.Vv., L’umanità offesa. Stermini e memoria nell’Europa del Novecento, a cura di Gustavo Corni, Gehrard Hirschfeld, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 476-477; Aa. Vv., Le temps et le droit, Publication des Actes des Journées Internationales de la Società d’Histoire du Droit, Nice 2000, Editions Serre, Nice 2002, pp. 494-495; Josep Serrano Daura, Senyoriu i municipi a la Catalunya Nova (segles XII-XIX), Fundaciò Noguera, Barcelona 2000, 2 voll., pp. 505-506.
  11. Recensioni sulla «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVIII (2005): Carlo Gamba, Licita usura. Giuristi e moralisti tra Medioevo ed Età moderna, Viella, Roma 2003, pp. 461-462; Francesca Laura Sigismondi, Lo Stato degli Orsini. Statuti e diritto proprio nel ducato di Bracciano. Con edizione critica del ms. 162 della Biblioteca del Senato, Viella, Roma 2003, pp. 468-469; Aa.Vv., Alma felix Universitas studii Taurinensis. Lo Studio generale dalle origini al primo Cinquecento, a cura di Irma Naso, Comitato per le celebrazioni del Sesto Centenario, Torino 2004, pp. 515-517; Aa.Vv., Tiberio Decani (1509-1582). Alle origini del pensiero giuridico moderno. Atti del convegno internazionale di studi storici e giuridici, Udine, 12-13 aprile 2002, a cura di Marco Cavina,  Forum, Udine 2004, pp. 522-523; Aa.Vv., Carlo Guido Mor e la storiografia giuridico-istituzionale italiana del Novecento, a cura di  Bruno Figliolo, Forum, Udine 2004, pp. 528-529; Aa.Vv., La tradizione politica aristotelica nel Rinascimento europeo: tra familia e civitas, a cura di Giovanni Rossi, Giappichelli, Torino 2004, pp. 532-533; Felix B.J. Wubbe, Ius vigilantibus scriptum. Ausgewählte Schriften/Oeuvres choisies, a cura di Pascal Pichonnaz, Universitätsverlag Freiburg Schweiz, Freiburg 2003, pp. 554; Josep Serrano Daura, Lliçons d’historia del dret, II, Universitat Internacional de Catalunya, s.l. 2005, p. 570.
  12. Recensioni sulla «Rivista di storia del diritto italiano», LXXIX (2006):  Giuseppe Stradella, Un giurista alessandrino del maturo diritto comune. Lancillotto Gallia (1532-1595), Società di Storia, Arte e Archeologia – Accademia degli Immobili, Alessandria 2006, pp. 469-470; Reale Accademia d’Italia. Inventario dell’archivio, a cura di Paolo Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Roma 2005, pp. 482-483; VI centenario della morte di Baldo degli Ubaldi (1400-2000), a cura di Carla Frova, Maria Grazia Nico Ottavini, Stefania Zucchini, Università degli Studi, Perugia 2005, pp. 486-488; Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero e negli antichi Stati italiani: premesse, confronti, conseguenze, a cura di Claudio Donati, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 491-493.
  13. Recensioni sulla «Rivista di storia del diritto italiano», LXXX (2007): Sergio Vinciguerra (a cura di), Codice penale della Repubblica e Cantone del Ticino (1816), Cedam, Padova 2006, pp. 556-558.
  14. Recensioni sulla «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXI (2008): Christian Zendri, Pierre Grégoire tra leges e mores : ricerche sulla pubblicistica francese del tardo Cinquecento, Monduzzi, Bologna 2007, pp. 373-374;