Principi contabili internazionali
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Prof.ssa Maura Campra
Codice Insegnamento: E0306
SSD Insegnamento: SECS – P/07
8 CFU – 64 ore
Sede: Novara
Obiettivi formativi
Il corso di Principi Contabili Internazionali fornisce le conoscenze necessarie per comprendere ed applicare i principi contabili internazionali - IAS /IFRS - emessi dallo IASB. Tali Principi sono, infatti, obbligatori per la redazione dei bilanci consolidati e dei bilanci individuali delle Società quotate sui mercati regolamentati e delle banche ed assicurazioni.
Contenuto del corso
Il bilancio d’esercizio secondo gli IAS/IFRS: la regolamentazione comunitaria ed i soggetti obbligati in Italia ad applicare tali Principi. 
IAS 1: Presentazione del bilancio. 
IAS 2: Rimanenze. 
IAS 7: Rendiconto finanziario. 
IAS 8: Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori. 
IAS 10: Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell’esercizio. 
IAS 11: Lavori su ordinazione. 
IAS 16: Immobili, impianti e macchinari. 
IAS 17: Leasing. 
IAS 18: Ricavi. 
IAS 20: Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativi sull’assistenza pubblica. 
IAS 23: Oneri finanziari. 
IAS 37: Accantonamenti, passività e attività potenziali. 
IAS 38: Attività immateriali. 
IAS 40: Investimenti immobiliari. 
IAS 12: Imposte sul reddito - CENNI 
IAS 19: Benefici per i dipendenti CENNI. 
IAS 21: Effetti nelle variazioni dei cambi delle valute estere – CENNI. 
IAS 36: Riduzione di valore delle attività – CENNI. 
IFRIC 1: Cambiamento nelle passività iscritte per smantellamenti, ripristini, e passività similari. 
IFRIC 5: Diritti derivanti da interessenze in fondi per smantellamenti, ripristini e bonifiche ambientali. 
IFRIC 6: Passività derivanti dalla partecipazione ad un mercato specifico – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. 
IFRIC 13: Programmi di fidelizzazione della clientela. 
IFRIC 15: Accordi per la costruzione di immobili. 
SIC 31: Ricavi - Operazioni di baratto comprendenti servizi pubblicitari. 
Prerequisiti
Nessuno
Materiale didattico
Il testo dei Principi contabili internazionali IAS /IFRS presi in esame.
A.A.V.V. – IAS/IFRS – Ipsoa Editore – Gruppo WolterKluwersItalia, Milano, seconda edizione, 2012. Il testo è reperibile in biblioteca
Per tutte le informazioni operative e il materiale didattico si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: 
https://eco.dir.unipmn.it/
Organizzazione della didattica
Il corso si svolge mediante lezioni frontali, esercitazioni interattive ed utilizzo di case studies. 
Modalità di frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma fortemente suggerita al fine della assimilazione dei contenuti della materia.
Metodi di valutazione
L'esame è così articolato: scritto obbligatorio; orale facoltativo. 
