Analisi dei mercati e strategie di localizzazione
ANALISI DEI MERCATI E STRATEGIE DI LOCALIZZAZIONE
Prof. Marcello Tadini
Codice Insegnamento: E0338
SSD Insegnamento: M-GGR/02
6 CFU – 48 ore
Sede: Novara
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base che sono propedeutiche per l’analisi e l’interpretazione dei mercati anche attraverso il contributo derivante dalle scelte di localizzazione operate dalle imprese.
Al termine del corso lo studente:
-    comprenderà l’attuale sistema di organizzazione della produzione che opera a livello globale;
-    sarà in grado di analizzare le caratteristiche dei principali mercati internazionali;
-    conoscerà la rilevanza dei fattori territoriali nella definizione delle dinamiche imprenditoriali;
-    saprà valutare e selezionare le possibili alternative di localizzazione d’impresa;
-    saprà valutare e selezionare i possibili mercati d’ingresso per l’impresa e le relative modalità.
Contenuto del corso
Il corso si articola in lezioni da due ore il cui contenuto è di seguito elencato:
−    Il sistema mondo
−    La globalizzazione
−    Il commercio internazionale
−    Le forme di integrazione economica
−    Traffico merci e trasporti
−    Produzione globale e logistica
−    Internazionalizzazione e delocalizzazione
−    Multinazionali e transnazionali
−    Flussi finanziari e investimenti esteri
−    I criteri per l’analisi localizzativa nei mercati esteri
−    Indici utili per l’analisi localizzativa
−    Il mercato delle risorse energetiche
−    Approfondimento multinazionali: casi e strategie
−    Casi paese e opportunità di investimento: Germania, Corea del Sud
Prerequisiti
Nessuno
Materiale didattico
Durante il corso verranno distribuite le dispense delle lezioni che si richiamano comunque ai seguenti testi (a disposizione presso la Biblioteca del Dipartimento):
1.    Caroli M. (2012), Gestione delle imprese internazionali, McGraw-Hill, Milano, cap. 1-2-3-7 Il libro è  disponibile  in biblioteca
2.    Hill C. W. (2008), International Business, edizione italiana a cura di Grando A. e Helg R., Hoepli, Milano, cap. 7-9-12-14 Il libro è  disponibile  in biblioteca
3.    Bursi T, Galli G. (2012), Marketing internazionale, McGraw-Hill, Milano, cap. 1-3-4-5-6 Il libro è  disponibile  in biblioteca
4.    Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A. (2010), Geografia dell’economia mondiale, Quarta edizione, Utet, Torino, cap. 7-8 Il libro è  disponibile  in biblioteca
5.    Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo, Utet, Torino, cap. 5-6 Il libro è  disponibile  in biblioteca
Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo:
https://eco.dir.unipmn.it/
Organizzazione della didattica
La didattica verrà svolta sia attraverso lezioni frontali, tenute dal docente o da esperti del settore, sia attraverso esercitazioni e discussioni di gruppo.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso è facoltativa ma comunque consigliata.
Metodi di valutazione
L’esame consiste in una prova scritta sui testi sopra indicati e prevede approfondimenti sugli argomenti trattati durante le lezioni.
