Tu sei qui: Home Didattica Corsi presso la sede di Novara Programmi degli insegnamenti 2011-2012 Programmazione e controllo

Programmazione e controllo

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
a.a. 2011-2012


Prof.ssa Lucrezia Songini


Codice Insegnamento E0113
SSD Insegnamento SECS-P/07


8 CFU


Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare i criteri di progettazione e le modalità di funzionamento e impiego dei sistemi di programmazione e controllo di gestione. Particolare attenzione è dedicata, da un lato, ai meccanismi operativi a supporto della definizione delle scelte strategiche e dell'assegnazione di obiettivi, quali il budget, dall'altro ai meccanismi di misurazione dei risultati e valutazione delle prestazioni, come la contabilità analitica e il sistema di reporting. Il corso approfondisce sia gli aspetti di struttura (strumenti, metodi, tipologia di obiettivi e di misure), sia gli aspetti di processo (fasi, attori, aspetti comportamentali) del sistema di programmazione e controllo.

Contenuti del corso

Il corso si articola in due moduli. Gli argomenti trattati, nel complesso del corso, sono i seguenti:

  1. Introduzione, origini ed evoluzione del controllo direzionale
  2. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento
    1. I fabbisogni informativi del management e il sistema di controllo direzionale
    2. Il sistema di misurazione dei costi
  3. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto
    1. Il calcolo del costo unitario di prodotto
    2. L’imputazione dei costi indiretti all’unità di prodotto
    3. La misurazione dei costi basata sui centri di costo
  4. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
    1. La determinazione dei costi standard
    2. L’analisi degli scostamenti dei costi variabili
    3. L’analisi degli scostamenti dei costi fissi
  5. I sistemi di misurazione e costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo
    1. I sistemi a direct costing e variable costing
    2. Il conto economico a margine di contribuzione
    3. Gli algoritmi per l’apprezzamento delle condizioni di rischio operativo
  6. 6. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo
    1. Le decisioni operative e l’analisi differenziale
  7. Il controllo economico e il ruolo del budget
    1. Il budget e la programmazione della gestione
    2. La responsabilizzazione economica
    3. Il master budget: i budget operativi, finanziari e degli investimenti
    4. Il capital budgeting e la pianificazione degli investimenti
    5. L’elaborazione del master budget
    6. Il budget: aspetti organizzativi
  8. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali
    1. Il sistema di reporting per la direzione: criteri di progettazione
    2. La scomposizione dei risultati aziendali: il conto economico per area di risultato
    3. Il confronto tra strutture di conto economico a direct e full costing
    4. Il controllo del budget e l’analisi delle varianze di efficacia competitiva e di efficienza
    5. Le nuove tendenze nella progettazione del sistema di reporting: le misure del valore generato e la Balanced Scorecard

Metodi didattici

Il corso in oggetto si svolge con strumenti didattici distinti:

a) Le lezioni tradizionali, nelle quali vengono presentate agli studenti le problematiche, gli strumenti ed i metodi relativi alla progettazione e all'impiego dei meccanismi operativi di programmazione e controllo;

b) I casi e gli esercizi,  tramite i quali le problematiche ed i temi oggetto dei contenuti teorici delle lezioni sono presentati contestualizzandoli in situazioni reali d’azienda;

c) Le testimonianze aziendali, nel corso delle quali controller di medio-grandi imprese presentano agli studenti le caratteristiche e opportunità della professione di controller.

Materiale didattico

Studenti Frequentanti e non frequentanti:
Arcari A. M. Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010 (esclusi cap. 3, 4 e 6). Il testo è reperibile in biblioteca

I lucidi utilizzati a lezione ed eventuale altro materiale didattico saranno disponibili sul sito internet dell’Università D.I.R. (Didattica in Rete) http://moodle.eco.unipmn.it
N.B. : l’accesso è vincolato da una password che verrà comunicata in aula nel corso della 1° lezione o contattando i docenti.


Modalità d'esame

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’esame consiste in una prova scritta. Sono previste due prove intermedie, alla fine di ciascuno dei due moduli.

Studenti fuori corso

Gli studenti fuori corso possono portare all’esame il programma dell’anno accademico 2010-2011 e sostenere l’esame secondo le modalità indicate in tale programma.


Prerequisiti
Economia aziendale.

Ricevimento studenti

La docente è disponibile a ricevere gli studenti negli orari di ricevimento disponibili sul sito della facoltà.

E’ possibile contattarla anche al seguente indirizzo e-mail:
lucrezia.songini@eco.unipmn.it

Letture consigliate
Agliati M., La contabilità direzionale, CUSL, 1987.
Amigoni F., I sistemi di controllo direzionale, Milano, Giuffrè, 1979
Amigoni F. (a cura), Misurazioni d’azienda. Programmazione e controllo, Giuffrè Editore, 1995
Bergamin Barbato M., Programmazione e controllo in un’ottica strategica, UTET, 1991.
Brimson J. A., Contabilità per attività, Milano, Franco Angeli, 1992
Brunetti G., Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, F. Angeli, 1979.
Brusa L., Contabilità dei costi, Milano, Giuffrè, 1979
Brusa L., Dezzani F., Budget e controllo di gestione, Milano, Giuffrè, 1983.
Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Milano, Giuffrè, 2000
Brusa L., Zamprogna L., Pianificazione e controllo di gestione, Etaslibri, 1991.
Bubbio A., Analisi dei costi e gestione d’impresa, Milano, Guerini e Associati, 1994
Burch J. G., Contabilità direzionale e controllo di gestione, EGEA, 2000.
Coda V., I costi di produzione, Milano, Giuffrè, 1968
Coda V., I costi standard nella programmazione e nel controllo della gestione, Milano, Giuffrè, 1969
Cooper R., Kaplan R. S., The Design of Cost Management System, New York, Prentice Hall International, 1991
Dixon J. R., Nanni A. J., Vollman T. E., The new performance challenge, Ed. Business. One Irwin, 1990
Garrison R. H.,  Noreen E. W., Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziedali, McGraw-Hill, 2004
Horngren C.T., Sunden G.L., Stratton W.O., Agliati M., Ditillo A., Programmazione e controllo, Pearson, 2007
Innes J., Mitchell F., I costi di struttura, EGEA, Milano, 1994
Johnson H. T., Kaplan R. S., Ascesa e declino della contabilità direzionale, Torino, ISEDI, 1989
Johnson H. T., La riscossa della contabilità direzionale, Milano, Il Sole 24 Ore Libri, 1995
Kaplan R. S., Norton D. P., The Balanced Scorecard: Translating Strategy into Action, Boston, Mass., Harvard Business School Press, 1996.
Kaplan R. S., Norton D. P., The strategy-focus organization, Harvard Business School Press, Boston 2001
Kaplan R. S., Norton D. P., Strategy Maps, Harvard Business School Press, Boston 2004
Lorange P., La pianificazione strategica, McGraw Hill, Milano, 1990.
Lorino P., Comptes et récits de la performance, Paris, Les Editions d’Organisation, 1995
Lorino P., Méthodes et pratiques de la performance, Paris, Les Editions d’Organisation, 1997
Lynch R. L., Cross K. F., Migliorare la performance aziendale, Milano, Franco Angeli, 1992
Mintzberg H., Ascesa e declino della pianificazione strategica, Torino, ISEDI-Prentice Hall International, 1996
Pistoni A., Songini L.,  Reporting e valore. Misurazione delle performance aziendali, EGEA, 2002
Silvi R., La progettazione del sistema di misurazione della performance aziendale, Giappichelli, Torino, 1995
Simons R., Levers of Control, Boston, Harvard Business School Press, 1994

Simons R., Sistemi di Controllo e Misure di Performance.  EGEA, Milano, 2004
Stewart B., La ricerca del valore. Una guida per il management e per gli azionisti, Milano, EGEA, 1998.