Tu sei qui: Home Didattica Corsi presso la sede di Novara Programmi degli insegnamenti 2011-2012 Politica economica e scienza delle finanze

Politica economica e scienza delle finanze

POLITICA ECONOMICA E SCIENZA DELLE FINANZE
Eliana Baici, professore ordinario
Giorgia Casalone, ricercatore confermato
Codice insegnamento E0366
SSD Insegnamento SECS-P02 e SECS-P03
8CFU, 64 ore

Obiettivi formativi
L’insegnamento intende illustrare il funzionamento del sistema economico, le modalità dell’intervento pubblico e i problemi ad esso connessi. 
Nella prima parte vengono presentati i principali modelli per l’analisi del funzionamento dell’economia, partendo da quello più semplice, per arrivare a quelli più complessi. Successivamente vengono presentati gli indirizzi che il governo può assegnare alla propria azione (maggior competitività e crescita, lotta alla disoccupazione e/o all’inflazione), valutando l’adeguatezza dei diversi strumenti al raggiungimento degli obiettivi. Vengono inoltre discussi gli indirizzi di politica economica che emergono dall’analisi dei documenti ufficiali, in particolare il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (Dpef) e la Legge Finanziaria per l’anno in corso, anche alla luce delle problematiche poste dall’adesione dell’Italia all’Unione Europea.
Nella seconda parte  l’analisi dell’intervento pubblico viene affrontata attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e delle più rilevanti componenti della spesa pubblica con un approccio sia istituzionale sia teorico.

 

Programma dettagliato del corso

Prima parte
POLITICA ECONOMICA (PRESENTAZIONE DEL CORSO):
Economia politica e politica economica
La rappresentazione del sistema economico:
Le politiche a livello locale

IL CIRCUITO REDDITO/SPESA
Il diagramma circolare del flusso reddito/spesa
Contabilità nazionale
L’INFORMAZIONE STATISTICA
Le fonti statistiche di dati
Il PIL e le sue componenti

L’ECONOMIA APERTA
I flussi internazionali di beni e capitali
Risparmio e investimenti in un’economia aperta
I tassi di cambio
L’Italia come economia aperta
LA DOMANDA AGGREGATA IN UNA ECONOMIA APERTA
Il modello di Mundell-Fleming
Una piccola economia aperta in regime di tassi di cambio flessibili
Una piccola economia aperta in regime di tassi di cambio fissi
I differenziali di tasso di interesse
Meglio tassi di cambio fissi o flessibili ?
Il modello di Mundell-Fleming con livello dei prezzi variabile

LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE
La politica economica dovrebbe essere attiva o passiva ?
La politica economica dovrebbe essere discrezionale o regolamentata ?
La politica economica in un mondo incerto
IL DEBITO PUBBLICO
La dimensione del debito pubblico
I problemi di misurazione
L’interpretazione tradizionale del debito pubblico
L’interpretazione ricardiana del debito pubblico
Altre interpretazioni del debito pubblico
Il debito pubblico in Italia

L’OFFERTA E LA DOMANDA DI MONETA
L’offerta di moneta
La domanda di moneta
L’UNIONE EUROPEA

L’ITALIA
L’Italia nel contesto europeo.
L’Italia: aspetti territoriali
I DOCUMENTI DI POLITICA ECONOMICA
DPEF
Legge Finanziaria

Seconda parte

SCIENZA DELLE FINANZE (INTRODUZIONE DEL CORSO)
Cosa studia la Scienza delle finanze
La Pubblica Amministrazione: definizioni
Le spese e le entrate pubbliche
Le imposte: terminologia e classificazioni
Elementi costitutivi e progressività delle imposte
L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Generalità
La determinazione del reddito imponibile
La determinazione dell’imposta
Le nozioni di reddito
Problemi applicativi dell’IRPEF

L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’
Generalità
Base imponibile
L’imposta personale e l’imposta societaria
Gli effetti dell’imposta societaria sulle scelte delle imprese
LA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE
Generalità
Il sistema generale di tassazione delle rendite finanziarie introdotto con la riforma del 1998
Problemi di tassazione internazionale dei redditi

LE IMPOSTE INDIRETTE
Generalità
Le imposte generali sulle vendite e l’imposta sul valore aggiunto
La classificazione delle operazioni
La base imponibile
Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale
IL SISTEMA SANITARIO
Peculiarità del bene salute e regolazione pubblica
Il mercato assicurativo
I fallimenti del mercato assicurativo
Caratteristiche dei sistemi sanitari pubblici
Il sistema sanitario italiano

IL SISTEMA PENSIONISTICO
Le giustificazioni del sistema pensionistico
Sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione
La determinazione delle prestazioni
Gli effetti sul risparmio
I rischi dei sistemi pensionistici
Il sistema pensionistico italiano
IL PROCESSO DECISIONALE
Il bilancio dello Stato
L'evoluzione dei conti pubblici.
Le determinanti dell’evoluzione del rapporto debito pubblico /PIL

Prerequisiti
Superamento dell’esame di Economia Politica

Materiale didattico

Per la prima parte (Politica Economica): N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quinta edizione italiana, 2009 (Capp. 5, 12, 14, 15, 19, 20, Epilogo); Il testo è reperibile in biblioteca
Per la seconda parte (Scienza delle Finanze): R. Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Ed. Il Mulino, sesta edizione, 2010 (Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 12). Il testo è reperibile in biblioteca
Ulteriore materiale sarà reso disponibile a lezione e su Moodle nella sezione dedicata al corso.

Modalità d’esame

L’esame è scritto.
Allo studente è consentito di ritirarsi dalla prova in qualsiasi momento.
Ai frequentati verranno proposte delle prove loro riservate.
Politica Economica (4cfu) e Scienza delle Finanze (4 cfu)
Gli studenti nel cui piano di studi è previsto l’esame di Politica Economica (4cfu) e/o quello di Scienza delle Finanze (4 cfu) devono utilizzare gli stessi materiali didattici previsti per l’insegnamento di Politica Economica e Scienza delle finanze.