Diritto commerciale e dei contratti d'impresa A
DIRITTO COMMERCIALE E DEI CONTRATTI D’IMPRESA - CORSO A
Alessandro Monteverde, Ricercatore confermato
Novara
Codice Insegnamento EC0034
SSD Insegnamento IUS/04
12 CFU (8 + 4), 96 ore (64 + 32)
Obiettivi formativi:
Il corso si propone l'obiettivo di offrire allo studente le conoscenze essenziali in ordine alle tematiche dell'imprenditore, delle società e dei principali contratti che interessano l’attività d’impresa.
Contenuto del corso:
I
Diritto commerciale
I parte - Diritto dell'impresa
1. L'imprenditore. Nozione generale.
1.1. Lo statuto dell'imprenditore.
1.2. Le categorie di imprenditori ed i rispettivi statuti.
1.2.1. L'imprenditore agricolo.
1.2.2. L'imprenditore commerciale.
1.2.2.1. Il registro delle imprese.
1.2.2.2. Le scritture contabili.
1.2.2.3. Gli ausiliari dell'imprenditore commerciale.
1.2.3. Il piccolo imprenditore.
1.2.4. L'impresa pubblica (cenni).
2. Il problema dell'imputazione dell'attività d'impresa.
2.1. L'imprenditore incapace.
2.2. L'imprenditore occulto.
2.3. L'inizio e la fine dell'impresa.
3. L'azienda. Nozione generale.
3.1. La circolazione dell'azienda.
3.2. I segni distintivi (cenni).
3.3. La disciplina della concorrenza (cenni).
3.4. La responsabilità dell'imprenditore (cenni).
II parte - Diritto delle società
1. Il contratto di società. Nozione generale.
1.1. Società e comunione.
1.2. Società ed altri contratti associativi.
1.3. Tipi di società.
2. Le società di persone.
2.1. La società semplice.
2.2. La società in nome collettivo.
2.3. La società in accomandita semplice.
3. Le società di capitali.
3.1. La società per azioni.
3.2. La società a responsabilità limitata.
3.3. La società in accomandita per azioni.
4. I gruppi di imprese.
5. Le società con azioni quotate sui mercati regolamentati (cenni).
6. Le società cooperative (cenni).
7. Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione.
II
Diritto dei contratti d’impresa
1. La vendita di beni mobili e il leasing.
2. Il contratto estimatorio.
3. La somministrazione.
4. I contratti di distribuzione – La concessione di vendita – Il franchising.
5. L’appalto – Il subappalto – La subfornitura.
6. Il contratto di trasporto.
7. Il deposito in albergo e nei magazzini generali.
8. Il mandato – La commissione - La spedizione.
9. Il contratto di agenzia.
10. La mediazione.
11. Il conto corrente ordinario.
12. L’associazione in partecipazione.
13. Il mutuo.
14. Il factoring.
Materiale didattico:
E' indispensabile un'edizione aggiornata del codice civile con le principali leggi complementari.
Si consigliano inoltre:
- per la parte sull'imprenditore:
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. 1. Diritto dell'impresa, UTET, Torino, ult. ediz.; Il testo è reperibile in biblioteca
letture integrative, che saranno rese disponibili in biblioteca e comunicate a lezione;
- per la parte sulle società:
G. COTTINO, Diritto societario, CEDAM, Padova, ult. ediz.; Il testo è reperibile in biblioteca
letture integrative, che saranno rese disponibili in biblioteca e comunicate a lezione.
- per la parte sui contratti d'impresa:
O. CAGNASSO – G. COTTINO, Contratti commerciali, CEDAM, Padova, ult. ediz.; Il testo è reperibile in biblioteca
letture integrative, che saranno rese disponibili in biblioteca e comunicate a lezione.
Modalità didattiche:
Lezioni, con suggerimenti per approfondimenti e discussione.
Saranno rese disponibili in biblioteca, a richiesta, letture integrative, atte all'approfondimento di alcuni argomenti; dette letture saranno facoltative, ma rileveranno ai fini della votazione in sede di esame.
Prerequisiti:
Comprovata conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto privato.
Modalità d'esame:
L'esame è orale; ad esso si accede tuttavia necessariamente previo superamento di una prova scritta.
Sono previste due prove scritte intermedie (una prima relativa al diritto dell'impresa ed una seconda - cui potranno accedere coloro che avranno conseguito la sufficienza nella prima prova intermedia - relativa al diritto delle società) ed una prova finale (relativa al diritto dei contratti d'impresa, cui potranno accedere coloro che avranno conseguito la sufficienza nelle due prove intermedie). Con separato avviso saranno pubblicate le precise modalità delle prove intermedie e finale e delle prove scritte.