Ragioneria C

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA C

Prof. Gaudenzio Albertinazzi
Dott.ssa Daniela Tricerri

Codice Insegnamento: EC0041
SSD Insegnamento: SECS-P/07
10 CFU – 80 ore
Sede: Novara





•    Lingua insegnamento
Italiano


Contenuti
Il corso consiste nel fornire allo studente le competenze necessarie per approfondire i principali concetti economico – aziendali, la teoria delle valutazioni di bilancio e le metodologie relative alla lettura, interpretazione e redazione dei bilanci d’esercizio.



•    Testi di riferimento
Il testo impiegato per lo svolgimento delle lezioni in aula, che funge da testo di riferimento per il sostenimento dell’esame è il seguente:
G. FRATTINI, Contabilità e Bilancio Volume 2 Il bilancio pubblico, Giuffrè editore, 2011. Il libro è reperibile in biblioteca
Per le esercitazioni attinenti alle attività extra-aula è possibile fare riferimento al seguente eserciziario:
A cura di G. FRATTINI, Contabilità e Bilancio Volume 3 Eserciziario, Giuffrè editore,  2011 Il libro è reperibile in biblioteca.
Per un approfondimento più completo della normativa civilistica, dei principi contabili e della normativa tributaria, può essere utile la consultazione di:
A cura di R. BAUER, Codice civile e leggi tributarie, Paramond, Milano, ultima edizione. Il libro è reperibile in biblioteca
Principi contabili nazionali: riferimento documenti emessi dall’OIC.


•    Obiettivi formativi
Il corso di Ragioneria generale e applicata approfondisce i concetti economico-aziendali, introduce la teoria delle valutazioni di bilancio e sviluppa le metodologie attinenti la costruzione, la lettura e l’interpretazione dei bilanci d’esercizio delle imprese industriali e di servizi.


•    Prerequisiti
Il corso, essendo strettamente collegato agli altri insegnamenti economico-aziendali, può essere seguito efficacemente e registrato solo dopo aver superato l’esame di Economia Aziendale.


•    Metodi didattici
Il corso prevede un impegno complessivo d’aula di 80 ore, equivalenti a 10 crediti formativi.
Ai fini del processo di apprendimento, l’impegno d’aula, determinante per il superamento della prova d’esame, sarà ripartito tra lezioni teoriche ed esercitazioni interattive. Le attività extra-aula consistono nello studio delle lezioni indicate nel programma analitico del corso e nello svolgimento degli esercizi che saranno indicati dal docente in aula.

•    Altre informazioni
La frequenza al corso è facoltativa.


•    Modalità di verifica dell’apprendimento
Gli esami possono essere sostenuti seguendo due modalità:
-    Sostenimento di prove intermedie parziali.
Lo studente che ha frequentato le lezioni del corso ha la possibilità di sostenere 2 prove intermedie parziali. Alla seconda prova è possibile accedere solo se è stata superata con una votazione di almeno 18/30 la prima prova parziale. Il superamento di entrambe le prove scritte comporta automaticamente l’assegnazione del voto finale (determinato come media aritmetica delle due prove). Il voto dovrà essere registrato, a pena di decadenza, entro gli appelli della sessione estiva.
-    Sostenimento di una prova d’esame generale.
Lo studente, che non supera una delle due prove intermedie ovvero che sceglie come prova l’esame generale, dovrà sostenere una prova scritta, riguardante tutto il programma del corso.  Se la prova scritta è superata con una votazione di almeno 18/30, lo studente dovrà accedere alla prova orale obbligatoria in uno degli appelli della sessione nella quale è stata sostenuta la prova scritta. La prova scritta decadrà al termine della sessione di sostenimento se non sarà completata con la prova orale.


•    Programma esteso
Il corso consiste nel fornire allo studente le competenze necessarie per affrontare, secondo canoni eminentemente logico-aziendali, le seguenti tematiche:

-    consolidamento delle competenze metodologiche acquisite nell’ambito del corso di Economia Aziendale (considerato propedeutico) concernenti i processi di rilevazione degli accadimenti aziendali;
-    redazione delle sintesi di esercizio secondo logica economica e secondo gli schemi civilistici;
-    sviluppo di corrette capacità valutative delle principali voci di bilancio in conformità con i principi economici, la disciplina giuridica e la normativa fiscale;
-    determinazione del reddito imponibile e delle imposte d’esercizio, identificando le principali interferenze fiscali con il bilancio d’esercizio;
-    redazione del rendiconto finanziario e comprensione dei significati logico aziendali dello stesso;
-    analisi della situazione economica e finanziaria dell’impresa attraverso l’interpretazione dei principali indici di bilancio.