Tu sei qui: Home Didattica Corsi presso la sede di Novara Programmi degli insegnamenti 2015-2016 Programmazione e controllo

Programmazione e controllo

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Corso A – Prof. Lucrezia Songini
Corso B – Prof. Paola Vola

Codice Insegnamento: EC0040
SSD Insegnamento: SECS P/07
8 CFU – 64 ore
Sede: Novara






•    Lingua insegnamento
Italiano

•    Contenuti
Il corso si propone di presentare i criteri di progettazione e le modalità di funzionamento e impiego dei sistemi di programmazione e controllo di gestione. Particolare attenzione è dedicata, da un lato, ai meccanismi operativi a supporto della definizione delle scelte strategiche e dell'assegnazione di obiettivi, quali il budget, dall'altro ai meccanismi di misurazione dei risultati e valutazione delle prestazioni, come la contabilità analitica e il sistema di reporting. Il corso approfondisce sia gli aspetti di struttura (strumenti, metodi, tipologia di obiettivi e di misure), sia gli aspetti di processo (fasi, attori, aspetti comportamentali) del sistema di programmazione e controllo.


•    Testi di riferimento
Sia per studenti frequentanti, che non frequentanti il testo adottato, assolutamente indispensabile per la preparazione all’esame, è il seguente:

-    Arcari A. M. Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010 (esclusi cap. 3, 4 e 6). Il libro è reperibile in biblioteca

I lucidi utilizzati a lezione ed eventuale altro materiale didattico (ad. es. casi ed esercizi) saranno disponibili sulla pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/

Testi consigliati
Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Milano, Giuffrè, 2000 Il libro è reperibile in biblioteca
Burch J. G., Contabilità direzionale e controllo di gestione, EGEA, 2000.
Horngren C.T., Sunden G.L., Stratton W.O., Agliati M., Ditillo A., Programmazione e controllo, Pearson, 2007 Il libro è reperibile in biblioteca
Innes J., Mitchell F., I costi di struttura, EGEA, Milano, 1994 Il libro è reperibile in biblioteca
Pistoni A., Songini L., Reporting e valore. Misurazione delle performance aziendali, EGEA, 2002 Il libro è reperibile in biblioteca


•    Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare i criteri di progettazione e le modalità di funzionamento e impiego dei sistemi di programmazione e controllo di gestione, mettendo gli studenti in grado di utilizzare gli stessi in diversi contesti.


•    Prerequisiti
Economia Aziendale

•    Metodi didattici
Il corso in oggetto si svolge con strumenti didattici distinti:
a) Le lezioni tradizionali, nelle quali vengono presentati agli studenti le problematiche, gli strumenti ed i metodi relativi alla progettazione e all'impiego dei meccanismi operativi di programmazione e controllo;
b) I casi e gli esercizi tramite i quali le problematiche ed i temi oggetto dei contenuti teorici delle lezioni sono presentati contestualizzandoli in situazioni reali d’azienda;

La frequenza al corso è vivamente consigliata.


•    Altre informazioni
Nessuna

•    Modalità di verifica dell’apprendimento
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’esame consiste in una prova scritta.
N. B. Il programma svolto in aula, i materiali didattici utilizzati dalle docenti, l’organizzazione del corso e le modalità d’esame sono esattamente i medesimi per le due classi A e B.


•    Programma esteso

Gli argomenti trattati, nel complesso del corso, sono i seguenti:
1.    Introduzione, origini ed evoluzione del controllo direzionale
2.    L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento
    I fabbisogni informativi del management e il sistema di controllo direzionale
    Il sistema di misurazione dei costi
3.    La misurazione del costo pieno unitario di prodotto
    Il calcolo del costo unitario di prodotto
    L’imputazione dei costi indiretti all’unità di prodotto
    La misurazione dei costi basata sui centri di costo
4.    Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
    La determinazione dei costi standard
    L’analisi degli scostamenti dei costi variabili
    L’analisi degli scostamenti dei costi fissi
5.    I sistemi di misurazione e costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo
    I sistemi a direct costing e variable costing
    Il conto economico a margine di contribuzione
    Gli algoritmi per l’apprezzamento delle condizioni di rischio operativo
6.    Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo
    Le decisioni operative e l’analisi differenziale
7.    Il controllo economico e il ruolo del budget
    Il budget e la programmazione della gestione
    La responsabilizzazione economica
    Il master budget: i budget operativi, finanziari e degli investimenti
    L’elaborazione del master budget
8.    Il budget: aspetti organizzativi
9.    Il reporting per la misurazione delle performance aziendali
    Il sistema di reporting per la direzione: criteri di progettazione
    La scomposizione dei risultati aziendali: il conto economico per area di risultato
    Il confronto tra strutture di conto economico a direct e full costing
    Il controllo del budget e l’analisi delle varianze di efficacia competitiva e di efficienza
    Le nuove tendenze nella progettazione del sistema di reporting: le misure del valore generato e la Balanced Scorecard

Il programma svolto in aula, i materiali didattici utilizzati dalle docenti e le modalità d’esame sono esattamente i medesimi per le due classi A e B.