Politica economica e Scienza delle finanze
POLITICA ECONOMICA E SCIENZA DELLE FINANZE (CLEA)
Prof. Giorgia Casalone
Prof. Paolo Ghinetti
Prof. Martin Zagler 
Codice Insegnamento: E0366
SSD Insegnamento: SECS-P/02 and SECS/P03
12 CFU – 96 ore
Sede: Novara
•    Lingua insegnamento
Italiano. Possibilità di fornire materiale in lingua inglese.
•    Contenuti
L’insegnamento intende illustrare il funzionamento del sistema economico, le modalità di intervento pubblico e i problemi ad esso connessi.  
Nel modulo di Scienza delle finanze l’analisi dell’intervento pubblico viene affrontata attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e delle più rilevanti componenti della spesa pubblica, con un approccio sia istituzionale sia teorico. 
Nel modulo di Politica Economica vengono presentati i principali modelli per l’analisi del funzionamento dell’economia. Vengono analizzate la politica per la crescita economica, l’importanza delle aspettative per spiegare le crisi economiche, la politica monetaria e l’inflazione, la politica fiscale e il debito pubblico, il significato del tasso di cambio in una economia aperta.
•    Testi di riferimento
Modulo 1 (Scienza delle finanze)
o    R. Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Ed. Il Mulino, ultima edizione, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11.6, 12. Il libro è reperibile in biblioteca
o    Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/
Modulo 2  (Politica Economica)
o    O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la Macroeconomia: I. Quello che non si può non sapere, il Mulino, Bologna, 2011, cap. 6, 11 – 13. Il libro è reperibile in biblioteca
o    O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la Macroeconomia: II. Un passo in più, il Mulino, Bologna, 2011, capp. 1 – 13. Il libro è reperibile in biblioteca
o    L’Unione economica e monetaria e l’euro, 2013, disponibile su http://europa.eu/pol/emu/index_it.htm
o    Ulteriori informazioni sono disponibile su http://sites.google.com/site/upodisei/
•    Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico. 
Al conseguimento dell’esame lo studente sarà in grado di:
-    Valutare l’efficienza e l’equità del sistema tributario e della spesa pubblica;
-    Comprendere gli effetti delle manovre di politica economica sui mercati.
•    Prerequisiti
Superamento dell’esame di Economia Politica. Per studenti che scelgono Politica Economica come elettivo: Metodi Matematici 1.
•    Metodi didattici
Si tratta di un corso integrato di durata annuale suddiviso in due moduli semestrali.
Il corso consiste in lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze e seminari.
La frequenza al corso è facoltativa.
•    Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è scritto e consiste di due prove parziali, una per ciascun modulo, da 45 min. ciascuna. L’esame viene superato con un voto finale non inferiore a 18 e se in entrambe le prove si riporta un voto non inferiore a 15. Il voto finale è dato dalla media dei voti riportati nelle due prove parziali, arrotondata per eccesso.
Per sostenere l’esame è necessario iscriversi entro il terzultimo giorno feriale antecedente la data della prova. Ogni studente può sostenere l’esame per un massimo di tre appelli nel corso di un anno solare.
•    Programma esteso
Modulo 1 – Scienza delle finanze (Prof. Giorgia Casalone, Prof. Paolo Ghinetti) – 6 CFU
1.    INTRODUZIONE
o    Cosa studia la Scienza delle finanze
o    La Pubblica Amministrazione: definizioni
o    Le spese e le entrate pubbliche
o    Le imposte: terminologia e classificazioni
o    Elementi costitutivi e progressività delle imposte
2.    L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
o    Generalità
o    La determinazione del reddito imponibile
o    La determinazione dell’imposta 
o    Le nozioni di reddito
o    Problemi applicativi dell’IRPEF
3.    L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’
o    Generalità
o    Base imponibile
o    L’imposta personale e l’imposta societaria
o    Gli effetti dell’imposta societaria sulle scelte delle imprese
4.    LA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE
o    Generalità
o    Il sistema generale di tassazione delle rendite finanziarie 
o    Problemi di tassazione internazionale dei redditi
5.    LE IMPOSTE INDIRETTE
o    Generalità
o    Le imposte generali sulle vendite e l’imposta sul valore aggiunto
o    La classificazione delle operazioni
o    La base imponibile
o    Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale
6.    IL SISTEMA SANITARIO
o    Peculiarità del bene salute e regolazione pubblica
o    Il mercato assicurativo
o    I fallimenti del mercato assicurativo
o    Caratteristiche dei sistemi sanitari pubblici
o    Il sistema sanitario italiano 
7.    IL SISTEMA PENSIONISTICO
o    Le giustificazioni del sistema pensionistico
o    Sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione
o    La determinazione delle prestazioni
o    Gli effetti sul risparmio
o    I rischi dei sistemi pensionistici
o    Il sistema pensionistico italiano 
8.    LA FINANZA LOCALE
o    Giustificazioni del decentramento
o    Modalità di finanziamento degli enti locali
o    I trasferimenti in Italia
o    Redistribuzione e federalismo
9.    IL PROCESSO DECISIONALE DELLO STATO E L’EVOLUZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA
o    Il bilancio dello Stato
o    Il processo di bilancio
o    Il patto di stabilità interno   
Modulo 2 – Politica Economica (Prof. Paolo Ghinetti, Prof. Martin Zagler) – 6 CFU
10.    POLITICA DELLA CRESCITA ECONOMICA
o    Fatti principali
o    Modello di Solow
o    Progresso Tecnologico
o    Rapporto fra breve, medio e lungo periodo
11.    LE ASPETTATIVE
o    Prezzi
o    Nozioni di base
o    Equazione di Fisher
o    Aspettative, consumo e investimento
o    Mercati finanziari e aspettative
o    Incertezza
12.    INFLAZIONE E POLITICA MONETARIA
o    Costo dell’inflazione
o    Iperinflazione
o    Politica monetaria
o    Meccanismi di trasmissione
o    Politica monetaria e fiscale: regole e vincoli
13.    DEBITO E POLITICA FISCALE
o    Il vincolo di bilancio dell’operatore pubblico. 
o    Le determinanti dell’evoluzione del rapporto debito pubblico /PIL
o    La sostenibilità del debito 
14.    L’ECONOMIA APERTA 
o    Il modello IS-LM in un’economia aperta
o    La Politica economica in un’economia aperta
o    Regimi di cambio
15.    POLITICA ECONOMICA EUROPEA
o    Istituzioni Europee
o    L’Unione economica e monetaria europea
o    L’euro
