Politica economica e Scienza delle finanze
POLITICA ECONOMICA E SCIENZA DELLE FINANZE (CLEA)
Prof. Giorgia Casalone
Prof. Paolo Ghinetti
Prof. Martin Zagler
Codice Insegnamento: E0366
SSD Insegnamento: SECS-P/02 and SECS/P03
12 CFU – 96 ore
Sede: Novara
• Lingua insegnamento
Italiano. Possibilità di fornire materiale in lingua inglese.
• Contenuti
L’insegnamento intende illustrare il funzionamento del sistema economico, le modalità di intervento pubblico e i problemi ad esso connessi.
Nel modulo di Scienza delle finanze l’analisi dell’intervento pubblico viene affrontata attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e delle più rilevanti componenti della spesa pubblica, con un approccio sia istituzionale sia teorico.
Nel modulo di Politica Economica vengono presentati i principali modelli per l’analisi del funzionamento dell’economia. Vengono analizzate la politica per la crescita economica, l’importanza delle aspettative per spiegare le crisi economiche, la politica monetaria e l’inflazione, la politica fiscale e il debito pubblico, il significato del tasso di cambio in una economia aperta.
• Testi di riferimento
Modulo 1 (Scienza delle finanze)
o R. Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Ed. Il Mulino, ultima edizione, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11.6, 12. Il libro è reperibile in biblioteca
o Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la pagina del corso su D.I.R. all’indirizzo: https://eco.dir.unipmn.it/
Modulo 2 (Politica Economica)
o O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la Macroeconomia: I. Quello che non si può non sapere, il Mulino, Bologna, 2011, cap. 6, 11 – 13. Il libro è reperibile in biblioteca
o O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la Macroeconomia: II. Un passo in più, il Mulino, Bologna, 2011, capp. 1 – 13. Il libro è reperibile in biblioteca
o L’Unione economica e monetaria e l’euro, 2013, disponibile su http://europa.eu/pol/emu/index_it.htm
o Ulteriori informazioni sono disponibile su http://sites.google.com/site/upodisei/
• Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico.
Al conseguimento dell’esame lo studente sarà in grado di:
- Valutare l’efficienza e l’equità del sistema tributario e della spesa pubblica;
- Comprendere gli effetti delle manovre di politica economica sui mercati.
• Prerequisiti
Superamento dell’esame di Economia Politica. Per studenti che scelgono Politica Economica come elettivo: Metodi Matematici 1.
• Metodi didattici
Si tratta di un corso integrato di durata annuale suddiviso in due moduli semestrali.
Il corso consiste in lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze e seminari.
La frequenza al corso è facoltativa.
• Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è scritto e consiste di due prove parziali, una per ciascun modulo, da 45 min. ciascuna. L’esame viene superato con un voto finale non inferiore a 18 e se in entrambe le prove si riporta un voto non inferiore a 15. Il voto finale è dato dalla media dei voti riportati nelle due prove parziali, arrotondata per eccesso.
Per sostenere l’esame è necessario iscriversi entro il terzultimo giorno feriale antecedente la data della prova. Ogni studente può sostenere l’esame per un massimo di tre appelli nel corso di un anno solare.
• Programma esteso
Modulo 1 – Scienza delle finanze (Prof. Giorgia Casalone, Prof. Paolo Ghinetti) – 6 CFU
1. INTRODUZIONE
o Cosa studia la Scienza delle finanze
o La Pubblica Amministrazione: definizioni
o Le spese e le entrate pubbliche
o Le imposte: terminologia e classificazioni
o Elementi costitutivi e progressività delle imposte
2. L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
o Generalità
o La determinazione del reddito imponibile
o La determinazione dell’imposta
o Le nozioni di reddito
o Problemi applicativi dell’IRPEF
3. L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’
o Generalità
o Base imponibile
o L’imposta personale e l’imposta societaria
o Gli effetti dell’imposta societaria sulle scelte delle imprese
4. LA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE
o Generalità
o Il sistema generale di tassazione delle rendite finanziarie
o Problemi di tassazione internazionale dei redditi
5. LE IMPOSTE INDIRETTE
o Generalità
o Le imposte generali sulle vendite e l’imposta sul valore aggiunto
o La classificazione delle operazioni
o La base imponibile
o Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale
6. IL SISTEMA SANITARIO
o Peculiarità del bene salute e regolazione pubblica
o Il mercato assicurativo
o I fallimenti del mercato assicurativo
o Caratteristiche dei sistemi sanitari pubblici
o Il sistema sanitario italiano
7. IL SISTEMA PENSIONISTICO
o Le giustificazioni del sistema pensionistico
o Sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione
o La determinazione delle prestazioni
o Gli effetti sul risparmio
o I rischi dei sistemi pensionistici
o Il sistema pensionistico italiano
8. LA FINANZA LOCALE
o Giustificazioni del decentramento
o Modalità di finanziamento degli enti locali
o I trasferimenti in Italia
o Redistribuzione e federalismo
9. IL PROCESSO DECISIONALE DELLO STATO E L’EVOLUZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA
o Il bilancio dello Stato
o Il processo di bilancio
o Il patto di stabilità interno
Modulo 2 – Politica Economica (Prof. Paolo Ghinetti, Prof. Martin Zagler) – 6 CFU
10. POLITICA DELLA CRESCITA ECONOMICA
o Fatti principali
o Modello di Solow
o Progresso Tecnologico
o Rapporto fra breve, medio e lungo periodo
11. LE ASPETTATIVE
o Prezzi
o Nozioni di base
o Equazione di Fisher
o Aspettative, consumo e investimento
o Mercati finanziari e aspettative
o Incertezza
12. INFLAZIONE E POLITICA MONETARIA
o Costo dell’inflazione
o Iperinflazione
o Politica monetaria
o Meccanismi di trasmissione
o Politica monetaria e fiscale: regole e vincoli
13. DEBITO E POLITICA FISCALE
o Il vincolo di bilancio dell’operatore pubblico.
o Le determinanti dell’evoluzione del rapporto debito pubblico /PIL
o La sostenibilità del debito
14. L’ECONOMIA APERTA
o Il modello IS-LM in un’economia aperta
o La Politica economica in un’economia aperta
o Regimi di cambio
15. POLITICA ECONOMICA EUROPEA
o Istituzioni Europee
o L’Unione economica e monetaria europea
o L’euro