Tu sei qui: Home Didattica Corsi presso la sede di Novara Programmi degli insegnamenti 2014-2015 Risk management

Risk management

RISK MANAGEMENT

Prof. Mario Valletta



Codice insegnamento: EA081
SSD Insegnamento: SECS-P/11
6 CFU - 48 ore
Sede: Novara


Obiettivi formativi


L’insegnamento mira a :
-    approfondire la conoscenza dei principali rischi ai quali sono esposti gli intermediari finanziari e dei requisiti imposti dalle autorità di vigilanza;
-    fornire le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche dei diversi metodi di analisi e valutazione dei rischi suddetti e le ricadute gestionali delle tecniche in oggetto;
-    fornire le conoscenze necessarie per comprendere il significato e gli obiettivi delle misure di performance corrette per il rischio.


Contenuto del corso

-    Introduzione al Corso: obiettivi formativi e contenuti, metodi didattici, sistema di valutazione dell’apprendimento
-    I tipi di rischio ai quali sono esposti gli intermediari finanziari
-    L’analisi, la misurazione e la gestione del rischio di interesse: repricing gap, duration gap, cash-flow mapping, tassi interni di trasferimento
-    Il rischio di liquidità
-    L’analisi, la misurazione e la gestione dei rischi di mercato del trading book: approccio varianze-covarianze, modelli VaR: applicazioni e limiti
-    L’analisi, la misurazione e la gestione del rischio di credito: probability of default, exposure at default, loss given default, i modelli di scoring, rischio di recupero e loss given default
-    I modelli di rating
-    Il pricing dei crediti
-    Risk management, requisiti patrimoniali e vigilanza prudenziale delle banche: da Basilea 1 a Basilea 3
-    La gestione del capitale e il processo di allocazione del capitale nelle banche
-    Le misure di risk adjusted performance
-    La creazione di valore nelle banche


Materiale didattico

Testo adottato
A. Resti e A. Sironi, Rischio e valore nelle banche, EGEA, Milano, 2008 (2° edizione). Il testo è reperibile in biblioteca

Tutto il volume con le seguenti esclusioni: cap. 7; cap. 8; paragrafo 12.3 e Appendici B e C; i paragrafi da 15.4 a 15.9 (pp. 518-544); cap. 17; cap. 22; paragrafi 23.3 e 23.4 (pp. 808-826); paragrafo 25.4 (pp. 886-892).    

Altri materiali didattici necessari per la preparazione dell’esame verranno resi disponibili dal docente nella pagina del corso in D.I.R. all’indirizzo https://eco.dir.unipmn.it.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare la suddetta pagina, per accedere alla quale è necessaria l’iscrizione con password da richiedere al docente tramite e-mail (mario.valletta@unipmn.it).


Organizzazione della didattica


Lezioni frontali integrate da testimonianze di esperti ed esercitazioni in aula.


Modalità di frequenza

La frequenza al corso è facoltativa.


Metodi di valutazione

Una prova scritta obbligatoria della durata di un’ora. È prevista una prova scritta intermedia, da integrare con una prova scritta finale, per una durata complessiva di un’ora. Gli studenti che abbiano sostenuto con esito positivo l’esame scritto (obbligatorio) hanno la facoltà di sostenere una prova orale, la cui valutazione integra, in positivo o in negativo, la valutazione dell’esame scritto.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare la pagina del corso in D.I.R. all’indirizzo https://eco.dir.unipmn.it.