Economia degli intermediari finanziari
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
8 CFU
Classe A: Prof. Vincenzo Capizzi
Classe B: Dott.ssa Paola Zocchi
Settore scientifico-discpilinare: SECS-P/11
Obiettivi formativi
L’insegnamento, della durata di 64 ore di didattica in aula, si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per:
- analizzare la struttura ed il funzionamento del sistema finanziario, vale a dire l’insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari;
- comprendere le funzioni, le attività, i modelli di comportamento economico, gestionale e operativo dei diversi tipi di intermediari finanziari;
- comprendere le caratteristiche tecniche ed economiche essenziali dei principali tipi di strumenti finanziari;
- comprendere le fondamentali caratteristiche organizzative e di funzionamento dei diversi mercati finanziari;
- comprendere le caratteristiche tecniche dei principali strumenti di gestione dei rischi finanziari.
Contenuti
Introduzione al Corso: obiettivi formativi e contenuti, metodi didattici, sistema di valutazione dell’apprendimento
Una visione d’insieme delle componenti e delle funzioni del sistema finanziario
Le caratteristiche essenziali dei principali tipi di strumenti finanziari
Le caratteristiche essenziali dei principali tipi di mercati finanziari
Le caratteristiche essenziali dei principali tipi di intermediari finanziari
Saldi finanziari, scambi finanziari e attività finanziarie: la prospettiva degli operatori individuali e quella dei settori istituzionali. Circuiti finanziari diretti e indiretti
Gli obiettivi degli investitori e dei prenditori di fondi.
I “fattori di imperfezione” dei mercati finanziari e le funzioni degli intermediari finanziari
Le attività degli intermediari finanziari
La regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario: autorità, obiettivi, strumenti
Le funzioni e le caratteristiche tecnico-economiche dei principali strumenti di pagamento in ambito domestico e internazionale
L’organizzazione e il funzionamento del sistema dei pagamenti
Le caratteristiche tecnico-economiche dei principali strumenti bancari di investimento per la clientela
Le caratteristiche tecnico-economiche dei principali strumenti bancari di finanziamento per la clientela
Le caratteristiche tecnico-economiche dei titoli obbligazionari e delle azioni
Elementi di organizzazione e funzionamento dei mercati secondari dei titoli
Gli intermediari creditizi: modello di economicità e principali problematiche gestionali
Le imprese di investimento: modello di economicità e principali problematiche gestionali
Le merchant banks e le società finanziarie: modello di economicità e principali problematiche gestionali
I fondi comuni d’investimento. Natura e criteri della diversificazione dei portafogli mobiliari
Approfondimenti in tema di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale degli intermediari creditizi
Le funzioni e le caratteristiche essenziali degli strumenti derivati (opzioni, swap)
Concorrenza e complementarità tra intermediari e mercati finanziari.
Prerequisiti
Si richiede il superamento dei seguenti esami: Economia aziendale, Ragioneria generale e applicata.
Materiale didattico
- G. Forestieri - P. Mottura, Il sistema finanziario, EGEA, Milano, 2009 (quinta edizione) Il testo è reperibile in biblioteca.
con le seguenti ESCLUSIONI: paragrafi 3.3, 4.5, 4.6, 6.5, 6.6, 6.7, 7.2, 8.2, 8.6, 8.7, 8.9, 9.2.3, 9.3, capitolo 10.
- L. Munari, Strumenti finanziari e creditizi, McGraw-Hill, Milano, 2011 (seconda edizione) Il testo è reperibile in biblioteca
con le seguenti ESCLUSIONI: capitolo 1, capitolo 4, capitolo 5, capitolo 9, capitolo 12, capitolo 14, capitolo 16, paragrafo 17.1.2, paragrafo, 17.2, paragrafo 17.4, capitolo 18.
Il materiale didattico comprende, inoltre, i documenti e gli esercizi pubblicati dai docenti su Moodle.
Modalità didattiche
Lezioni frontali integrate da testimonianze di esperti ed esercitazioni in aula.
Modalità d’esame
Una prova scritta obbligatoria della durata di un’ora. Nel periodo di svolgimento dell’insegnamento, sono previste una prova scritta intermedia e una prova scritta finale, per una durata complessiva di un’ora.
Gli studenti che abbiano sostenuto con esito positivo l’esame scritto (obbligatorio) hanno la facoltà di sostenere una prova orale, la cui valutazione integra, in positivo o in negativo, la valutazione dell’esame scritto.