Finanziamenti d'azienda
Corso di Finanziamenti d’azienda
Docente: Valerio Malvezzi
SSD: SECS P/11
6 CFU 48 Ore
Sede: Casale Monferrato (AL)
Il corso sarà tenuto secondo gli obiettivi formativi, i contenuti scientifici e le metodologie didattiche adottate dalla Facoltà di Economia negli anni precedenti, e potrà quindi articolarsi come segue, nell’impianto generale.
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a:
- formire le chiavi di lettura necessarie per interpretare il ruolo degli intermediari finanziari nell'ambito del mercato dei servizi finanziari per le imprese;
- sviluppare le conoscenze e competenze in materia di analisi dei fabbisogni finanziari delle imprese e delle modalità di copertura degli stessi;
- approfondire le caratteristiche tecniche ed economiche delle diverse operazioni di finanziamento mediante capitale di rischio o di debito.
L’obiettivo formativo specifico è professionalizzante. Il corso ha una impostazione teorica unita allo studio di diversi reali casi professionali, ed è finalizzato a fornire agli studenti competenze pratiche applicabili nel mondo del lavoro. In particolare tutto il terzo modulo è costruito su casi professionali per comprendere l’applicazione degli elementi teorici appresi nei primi due moduli.
Prerequisiti
Non previsti.
Materiale didattico
- Capizzi V., Costo del capitale e operazioni di investment banking, Egea, Milano, 2003 (Esclusi i capitoli: 5, 7, 9, 13). Slides fornite dal docente sia sulla parte teorica sia cui casi professionali risolti.
Contenuto del Corso
- Introduzione al corso.
- I circuiti di finanziamento delle imprese .
- Principi di analisi finanziaria nell'ottica dell'analista di banca: teoria di creazione del valore e stima del costo del capitale.
- La valutazione del fabbisogno finanziario delle imprese da parte delle banche.
- L'analisi dei bisogni finanziari delle piccole e medie imprese.
- L'analisi del rapporto banca-impresa e del ruolo delle aziende di credito nella soluzione di problematiche finanziarie complesse.
- Il processo di erogazione del credito: l'analisi di fido.
- Gli strumenti di finanziamento bancario a breve termine.
- Gli strumenti di finanziamento bancario a medio-lungo termine: i mutui e i prestiti sindacati.
- Gli strumenti di finanziamento non bancario: leasing e factoring.
- Gli strumenti di finanziamento di mercato: commercial papers e corporate bonds.
- Gli strumenti di finanziamento "near equity": prestiti subordinati e mezzanini.
- Gli strumenti di finanziamento non monetari: i crediti di firma.
- La finanza agevolata: presupposti, promotori e destinatari delle principali forme pubbliche di supporto finanziario alle aziende.
- Il business plan come strumento di reperimento di fonti aziendali
- I passaggi dal business plan al piano industriale
Il programma generale del corso sarà sviluppato in un ciclo di 3 moduli, come di seguito indicato, con indicazione degli argomenti trattati e dei contenuti .
Organizzazione della didattica
Nello specifico, il corso sarà strutturato come indicato nella tavola seguente.
Modulo I: finanziamenti d’azienda e logica finanziaria (16 ore)
Modulo II: costo del capitale e strumenti di finanziamento (16 ore)
Modulo III: business planning e fund raising (16 ore)
Modalità di frequenza
La frequenza al corso è consigliata. Le lezioni sono frontali, e prevedono spiegazioni teoriche, illustrazione di casi professionali, svolgimento di esercizi e trattazione di domande di precedenti appelli. I non frequentanti sono pregati di contattare il docente per consigli sulla preparazione d’esame.
Metodi di valutazione
L’esame è scritto, e si articola in quattro domande di teoria ed un esercizio. Tutte le domande teoriche e gli esercizi della prova d’esame vertono esclusivamente su argomenti illustrati a lezione e trattati sul libro. E’ facoltà dello studente richiedere di sostenere anche una prova orale, dopo il superamento della prova scritta.
Approfondimenti
Per approfondimenti e domande sul corso e consigli sulla preparazione d’esame si prega di contattare il docente: valerio.malvezzi@eco.unipmn.it