Economia degli intermediari finanziari
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Prof. Gian Marco Chiesi
Codice insegnamento: E0045
SSD Insegnamento: SECS-P/11
8 CFU - 64 ore
Sede: Casale Monferrato
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base per comprendere:
- la struttura e il funzionamento del sistema finanziario (insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari);
- le funzioni, le attività, i modelli di comportamento economico, gestionale e operativo delle diverse tipologie di intermediari finanziari;
- le caratteristiche tecnico-economiche dei principali tipi di strumenti finanziari;
- le fondamentali caratteristiche organizzative e di funzionamento dei diversi mercati finanziari;
- le caratteristiche tecniche dei principali strumenti di gestione dei rischi finanziari.
Prerequisiti
Si richiede il superamento dei seguenti esami: Economia aziendale.
Contenuto del corso
- Introduzione del Corso: obiettivi formativi e contenuti.
- Le funzioni del sistema finanziario.
- Saldi finanziari, scambi finanziari e attività finanziarie: la prospettiva degli operatori individuali e quella dei settori istituzionali. Circuiti finanziari diretti e indiretti.
- Gli obiettivi degli investitori e dei prenditori di fondi.
- I “fattori di imperfezione” dei mercati finanziari: teoria dell’intermediazione finanziaria.
- Il modello del ciclo di vita delle imprese e delle famiglie.
- Gli strumenti di raccolta delle banche.
- Gli strumenti di pagamento domestici e internazionali.
- Gli strumenti di finanziamento a breve termine.
- Gli strumenti di finanziamento a medio lungo termine.
- Il credito al consumo.
- I titoli di Stato e le obbligazioni societarie.
- I titoli azionari.
- Elementi di organizzazione e funzionamento dei mercati primari e secondari dei titoli.
- Gli strumenti assicurativi.
- La regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario: autorità, obiettivi, strumenti.
Materiale didattico
Testi adottati:
G. Forestieri - P. Mottura, Il sistema finanziario, EGEA, Milano, 2009 (quinta edizione).
con le seguenti ESCLUSIONI: paragrafi 3.3, 4.5, 4.6, 6.5, 6.6, 6.7, 8.2, 8,3, 8,4, 8,5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9, capitolo 9, capitolo 10.
L. Munari, Strumenti finanziari e creditizi, McGraw-Hill, Milano, 2011 (seconda edizione)
con le seguenti ESCLUSIONI: capitolo 1, capitolo 4, capitolo 5, capitolo 8, capitolo 11, capitolo 12, paragrafo 14.3, paragrafo 14.4.2, paragrafo 14.5, capitolo 16, capitolo 17.
Altro materiale didattico necessario per la preparazione dell’esame verrà reso disponibile dal docente nella sezione dedicata all’insegnamento in https://eco.dir.unipmn.it, accessibile previa iscrizione con password. Per conoscere la password di accesso occorre contattare il docente (gianmarco.chiesi@eco.unipmn.it).
Organizzazione della didattica
Lezioni frontali integrate da esercitazioni in aula.
Modalità di frequenza
La frequenza al corso è facoltativa.
Metodi di valutazione
Una prova scritta obbligatoria della durata di 75 minuti (5/6 domande), composta da domande a risposta aperta, da domande a risposta chiusa e da esercizi.
Nel periodo di svolgimento dell’insegnamento è possibile svolgere una prova in itinere, aperta a tutti gli studenti, anche non frequentanti.